Torna John Grisham. E lo fa con un romanzo che sembra cucito perfettamente per essere letto sotto l’ombrellone, staccando solo di tanto in tanto gli occhi dalle pagine, per non perdere il contatto con la […]

Torna John Grisham. E lo fa con un romanzo che sembra cucito perfettamente per essere letto sotto l’ombrellone, staccando solo di tanto in tanto gli occhi dalle pagine, per non perdere il contatto con la […]
Era il 20 luglio del 1940. Ottant’anni fa esatti, il settimanale statunitense Billboard, specializzato in musica, pubblicò la prima Hit Parade: inizialmente non era la classifica dei dischi più venduti, ma una lista delle migliori […]
Venerdì ricorrerà il primo anniversario della scomparsa di Andrea Camilleri, il creatore del Commissario Montalbano, attraverso il quale ha saputo raccontare un pezzo di Sicilia, appassionando milioni di lettori. Per la rubrica Liberi Inizi, in […]
Esattamente quarant’anni fa, il 6 luglio 1980, venne pubblicato in Italia per la prima volta Guida galattica per gli autostoppisti, di Douglas Adamas. Il romanzo uscì come numero 843 della collana Uraniae all’epoca veniva venduto […]
È l’ultimo romanzo di Ade Zeno, ed è stato inserito tra i cinque finalisti del prestigioso Premio Campiello: si tratta de L’incanto del Pesce Luna, edito da Bollati Boringhieri, prptagonista dell’appuntamento di questa settimana con […]
Era il 25 maggio di un anno fa, quando ci lasciava Vittorio Zucconi. Riportare sinteticamente la biografia, con i ruoli ricoperti durante la sua carriera di giornalista, e di scrittore, sarebbe forse riduttivo. Zucconi ha […]
È uscito meno di una settimana fa, ma Se scorre il sangue, l’ultimo libro di Stephen King, edito da Sperling e Kupfer, è già in testa alle classifiche di vendita. Sì, perché il re del […]
A poco più di tre mesi dalla sua scomparsa, arriva in libreria Le ragazze non devono parlare, l’ultimo romanzo di Mary Higgins Clark, morta all’inizio dello scorso mese di febbraio. Una carriera, la sua, costellata […]
Sono trascorsi settantuno anni da quel terribile 4 maggio 1949, quando un incidente aereo interruppe per sempre la storia del Grande Torino. L’Italia stava lentamente uscendo dai dolori e dalle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale, […]
Può un libro essere ancora attuale a distanza di quarantacinque anni dalla sua pubblicazione? O meglio, può un libro giallo esserlo? Sì. Anzi, purtroppo sì. Era il marzo del 1975, quarantacinque anni e una manciata […]