C’è stato un momento storico nel quale il Natale era segnato da pochi ma chiari segnali che ne certificavano l’avvento: l’8 dicembre, ad esempio, era il giorno nel quale tutti addobbavano l’albero e facevano il […]

C’è stato un momento storico nel quale il Natale era segnato da pochi ma chiari segnali che ne certificavano l’avvento: l’8 dicembre, ad esempio, era il giorno nel quale tutti addobbavano l’albero e facevano il […]
Per molti anni Urania ha rappresentato uno degli appuntamenti fissi durante le feste natalizie, per i lettori appassionati di fantascienza. Durante le varie trasformazioni di grafica e di formato, lo speciale natalizio è stato più […]
Ci sono regali di Natale che si consumano nell’attimo in cui vengono scartati, ed altri che hanno la capacità di durare nel tempo. Non dipende semplicemente da ciò che compone il regalo, ma anche da […]
Nessuno che non sia esperto si azzarda a cucinare una pizza, ma troppi si improvvisano scrittori. È questo il riassunto del pensiero tagliente di Giampiero Mughini, apparso nella giornata di ieri, domenica 28 novembre 2021, […]
Arriva nelle librerie e negli store digitali #Emozioni. 60 anni di Storia d’Italia attraverso 15 sfide sportive di Federico Vergari, pubblicato dalla Lab DFG. Ci sono tanti modi per raccontare uno sport: si può partire […]
Ma quanto si sono divertiti gli Autori a compilare questa brillante raccolta di parole del calcio? È il quesito con il quale Bruno Pizzul apre la prefazione di Coccodrilli, reti e cucchiai. La doppia vita […]
Se siete soliti correre in libreria per accaparrarvi la prima copia dell’ultimo libro uscito, che aspettavate da tempo, allora, forse, non avrete problemi. Ma se, invece, siete più attendisti, e magari siete soliti rimandare il […]
Sport, politica, social network. Tre argomenti diversi, tre ambienti apparentemente lontani tra loro, ma, anche, tre ingredienti perfettamente miscelabili nella stessa ricetta. Ma come la politica e lo sport possono mescolarsi con i social? Se […]
Oggi è 16 settembre. A me stamattina m’ha telefonato e m’ha detto: “Senti, sto Magnotta, che dobbiamo fare? Io lo voglio salvare”. Forse per qualcuno questa frase non vorrà dire nulla. Per chi è nato […]
È il 1952. A Torino, presso l’Einaudi, si incontrano il trentaduenne Franco Lucentini da Roma, e il ventiseienne Carlo Fruttero, torinese. Lì, tra una riunione e l’altra, in una delle case editrici più prestigiose d’Italia, […]