Quella di stasera è la notte più magica dell’anno. Quella dei desideri da esprimere, sdraiati con il naso all’insù, in attesa di una scia luminosa da seguire con gli occhi. È la notte di San […]

Quella di stasera è la notte più magica dell’anno. Quella dei desideri da esprimere, sdraiati con il naso all’insù, in attesa di una scia luminosa da seguire con gli occhi. È la notte di San […]
Edimburgo, la notte più fredda del mondo. Il tempo rotola all’indietro fino al 1874. Il piccolo Jack si affaccia alla vita con il cuore completamente congelato, che viene subito fornito di una protesi per salvarlo. […]
Per quest’anno, non cambiare Stessa spiaggia, stesso mare Per poterti rivedere Per tornare, per restare insieme a te. Quante volte abbiamo ascoltato e cantato questi versi di Stessa spiaggia, stesso mare di Piero Focaccia? Innumerevoli. […]
Lo stato attuale del mondo – e in effetti tutto ciò che è vivente – è ammalato. Se fossi un medico e mi venisse chiesto un consiglio, direi: Create il silenzio! Conducete gli uomini al […]
Il 13 agosto si avvicina. L’attesa della prima giornata di campionato viene vissuta da ciascun tifoso con il massimo dell’aspettativa. L’obiettivo è sempre e solo uno: iniziare bene, perché si sa, cominciando in maniera positiva […]
Sapete quanto è stata fondamentale l’industria litica per la sessualità umana?Ma soprattutto sapete cos’è l’industria litica? Sì, si parla di pietre, ma non rimaneteci di sasso, non è l’approccio giusto. Il libro del dildo (un […]
di Giusy Esposito* Si parte sempre dal bene quando si pensa al voler fare del bene. È così semplice, no?Ma se provassimo a partire dal male? Cosa succederebbe se iniziassimo una mindfulness concentrandoci sul male […]
Cinquemila libri in ucraino per le bambine e i bambini rifugiati in Italia: raggiunge un nuovo traguardo la raccolta fondi (è possibile donare qui) a favore dell’Ukrainian Book Institute, ente governativo ucraino per la promozione […]
di Paquito Catanzaro* A distanza di quasi cent’anni dalla sua scomparsa, di Franz Kafka s’è detto tanto, ma non ancora tutto. Mauro Falchetti e Luca Albanese hanno scelto di raccontare uno dei più grandi scrittori […]
Vi siete mai chiesti cosa sarebbe successo se? Se fossimo nati in un differente momento storico, in un posto che appartenga ad altri paralleli? Se avessimo scelto un’altra scuola, se il lavoro per il quale […]