Le più interessanti interviste che avete letto su Liberementi

Considerata la giornata “tematica” di oggi abbiamo deciso di proporre una raccolta delle più interessanti interviste comparse su queste pagine negli ultimi tempi. Sperando – ovviamente – che possa essere non un momento celebrativo ma uno stimolo a fare ancora meglio. Contrariamente a quello che avete letto oggi su Liberementi, in questo caso specifico non si tratta di un classifica.

1 – Fausto Vitaliano ci racconta il suo ultimo libro edito da Bompiani: La mezzaluna di sabbia.

2 – L’ultimo libro di Paolo Condò è un piccolo concentrato di arte, architettura e meravigliosi aneddoti giornalistici. Si chiama Porte aperte e ce lo ha raccontato in un’intervista davvero appassionata.

3 – Abbiamo incontrato Sara Gama durante un round di domande con altri giornalisti, organizzato su Zoom dalla casa editrice DeAgostini. Il punto di partenza è stato ovviamente il suo ultimo libro La mia vita dietro un pallone.

4 – Che succede se Paco Roca si mette a disposizione di una storia vera che ha trovato spazio sulle prime pagine di tanti giornali spagnoli e americani caratterizzando la prima decade degli anni Zero? Facile: succede che ci troviamo davanti a Il tesoro de Cigno Nero. L’ultimo lavoro di Paco Roca, uscito per la casa editrice Tunué e basato sulla vera storia del diplomatico e scrittore spagnolo Guillermo Corral.

5 – Vera Gheno per Longanesi ha recentemente pubblicato PAROLE CONTRO LA PAURA – Istantanee dall’isolamento. L’abbiamo incontrata in pieno lockdown.

6 – Non è un libro sul calcio. “La gioia fa parecchio rumore” di Sandro Bonvissuto (edito da Einaudi) è un romanzo d’amore. Quello che un bambino prova nei confronti della sua squadra del cuore, la Roma.

7 – Sono quasi le 13 quando dall’altro lato del telefono mi risponde Sara Platto e per lei – che vive a Wuhan – invece la giornata lavorativa sta finendo. Sara vive in Cina dal 2007 (da otto anni a Wuhan) dove lavora come docente di comportamento e benessere animale presso la Jianghan University ed è consulente scientifica per la China Biodiversity Conservation and Green Development Foundation.

8 – Loriano Macchiavelli ha aperto per noi i suoi cassetti della memoria e lo ha fatto in occasione degli ottanta anni di Guccini, ripercorrendo il loro rapporto di amicizia prima, e di collaborazione poi.