Sarti Antonio e l’amico americano: torna in libreria un romanzo introvabile di Loriano Macchiavelli

Quando un testo torna in libreria dopo tanti anni dalla sua prima pubblicazione, viene subito da domandarsi se quel progetto editoriale fosse davvero necessario.
Spesso si trovano nuove edizioni di libri che ormai hanno fatto il loro tempo e faticheranno a guadagnare l’attenzione dei lettori, ma che per un non ben definito motivo provocano ancora l’interesse e gli investimenti degli editori.

Ma quando, qualche mese fa, ho letto che Einaudi stava lavorando alla ripubblicazione di Sarti Antonio e l’amico americano, sono stato da subito entusiasta all’idea di poter finalmente leggere quel romanzo.
Sì, perché tra i sessantaquattro volumi di Loriano Macchiavelli presenti nella mia libreria (avete letto bene, sono davvero 64!) questo titolo, uscito per la prima volta nel 1983, non vi era mai entrato.
In un paio d’occasioni sono stato vicino ad acquistarlo in altrettante aste online, ma poi il mio desiderio non è riuscito a realizzarsi.
Almeno fin quando Einaudi, che ringrazio per l’opportunità, mi ha affidato uno dei suoi volumi freschi di stampa.

E iniziare a leggere Sarti Antonio e l’amico americano è stato un vero e proprio salto nel passato.
La vicenda si svolge come sempre a Bologna (o meglio, all’epoca era sempre così), in una torrida estate di inizio anni ‘80.
Il corpo di Robert Stent, un giovane studente americano fuori sede, viene trovato nel giardino di un elegante palazzetto dove vive in un appartamento in affitto. Raimondi Cesare, ispettore capo, etichetta da subito la morte del ragazzo come suicidio, ma Sarti Antonio, sergente, inizia a percorrere altre piste, spinto anche dall’intuizione dell’archivista Poli Ugo.
L’indagine lo porterà al centro di un vortice investigativo dove dovrà fare i conti con una valigia piena di dollari, un giudice americano, un professore italiano e un ramo della mafia trasferitosi a Bologna. Senza contare il difficile rapporto che dovrà vivere con Claudia, una ragazza estremamente focosa, che lo porterà a fare l’amore nei posti più improbabili. Ad aiutarlo avrà come sempre il fido Felice Cantoni, ma soprattutto Rosas, il suo compagno di mille avventure, che in questo libro è ancora uno studente che sta dando i suoi ultimi esami prima della tesi di laurea.

Nonostante i quasi quarant’anni dalla prima edizione, Sarti Antonio e l’amico americano resta un romanzo assolutamente godibile, che regala una lettura piacevole e scorrevole.
I tanti riferimenti ad un’epoca che ormai non c’è più, riportano ad un tempo che molti di noi hanno conosciuto, e che, per alcuni aspetti, ci provoca ancora della sana nostalgia.
Dai gol in maglia azzurra di Ciccio Graziani, al caffè pagato in lire, fino a Sarti Antonio che gira per la città su una scassata Fiat 850, che sarebbe davvero l’ora di cambiare, ma che per il momento il sergente si tiene stretto.

Un romanzo davvero da non perdere, per tutti gli amanti di Loriano Macchiavelli e Sarti Antonio, ma anche per tutti coloro che vogliono affrontare una lettura avvincente e intelligente.

Per acquistare il libro su Amazon.it clicca qui.
Per acquistare il libro su IBS.it clicca qui.
Per acquistare il libro su Feltrinelli.it clicca qui.
Per acquistare il libro su Libraccio.it clicca qui.