Il libro resiste come principale porta di accesso ai mondi narrativi superato soltanto dalla tv nella sua doppia versione, in chiaro e a pagamento. Nel 2022, il 53% della popolazione tra i 15 e i […]

Il libro resiste come principale porta di accesso ai mondi narrativi superato soltanto dalla tv nella sua doppia versione, in chiaro e a pagamento. Nel 2022, il 53% della popolazione tra i 15 e i […]
Vi siete mai chiesti cosa sarebbe successo se? Se fossimo nati in un differente momento storico, in un posto che appartenga ad altri paralleli? Se avessimo scelto un’altra scuola, se il lavoro per il quale […]
Arriva nelle librerie e negli store digitali #Emozioni. 60 anni di Storia d’Italia attraverso 15 sfide sportive di Federico Vergari, pubblicato dalla Lab DFG. Ci sono tanti modi per raccontare uno sport: si può partire […]
In tempi di pandemia, nuove minacce terroristiche e scontri economici globali, il termine «geopolitica» è soggetto a ripetute rivisitazioni e, in molti casi, anche a utilizzi impropri. Come orientarsi? Un utile strumento giunge da Mirko […]
Dalla A di anatra, arancia e amaca alla Z di zanzara, zolletta e zucchero, un goloso alfabetiere con 24 storie in rima. Per ogni lettera, un animale, sempre alle prese con qualcosa da mangiare. È ABC […]
“Dove c’è una briciola qualcuno ha saziato la sua fame, ha spezzato il pane ha lasciato il segno di un attimo di sazietà”. Così inizia il cammino poetico di Antonietta D’Episcopo raccolto in un breve, […]
Il prossimo 26 settembre, dopo 16 anni di governo di Angela Merkel, i tedeschi saranno chiamati alle urne per decidere il partito, o i partiti, alla guida del Paese. Qual è la situazione attuale nella […]
Arriva giovedì nelle libreria italiane un nuovo romanzo di Guus Kuijer, gigante della letteratura per ragazzi vincitore dell’Astrid Lindgren Memorial Award. In Olle, inedito per i lettori italiani, Kuijer ci racconta, con il garbo e […]
Per giudicare serenamente un libro, così come un vino, il primo passo da compiere è decontestualizzare ciò che si sta leggendo e ciò che si sta bevendo. Bisognerebbe strappare via la copertina dal libro e […]
Franz Kafka diceva Un libro deve essere un’ascia per rompere il mare di ghiaccio che è dentro di noi. E proprio questa è la sensazione che lascia la lettura di Limite Bianco, scritto da Antonella […]