PLPL: Il libro resiste come principale porta di accesso ai mondi narrativi lo supera solo la tv

Il libro resiste come principale porta di accesso ai mondi narrativi superato soltanto dalla tv nella sua doppia versione, in chiaro e a pagamento. Nel 2022, il 53% della popolazione tra i 15 e i 74 anni di età dice di accedere ai mondi narrativi attraverso il libro (la percentuale si attestava al 54% nel 2017 e al 55% nel 2019), contro il 75% della tv in chiaro e il 62% della Pay tv. I dati fanno parte della ricerca Gli altri modi di leggere, che sarà presentata il 9 dicembre nell’ambito del programma professionale di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) e in programma alla Nuvola di Roma dal 7 all’11 dicembre. L’incontro si terrà alle ore 11.30 in Sala ALDUS e in streaming. Interverranno Angelo Piero Cappello (Centro per il libro e la lettura), Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE) ed Elisa Salamini (Mamamò), moderati da Cristina Mussinelli (Ufficio studi AIE).

I comportamenti d’acquisto e la scelta dei canali da parte dei lettori saranno poi al centro di un altro appuntamento, in programma il 9 dicembre alle 12.30 in Sala ALDUSI comportamenti d’acquisto e la distribuzione che verrà, organizzato in collaborazione con Nielsen BookScan e ALDUS UP, il programma finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Europa Creativa. Interverrano Federica Formiga (Università di Verona), e Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE), moderati da Bruno Giancarli (Ufficio studi AIE). La discussione verterà sulle sfide che le librerie e i canali fisici saranno chiamati ad affrontare nei prossimi anni.

Scenari futuri che verranno approfonditi, infine, nel corso dell’incontro Innovare la gestione dei dati tra editori e librai, previsto alle ore 14.00 in Sala ALDUS. L’appuntamento, che indagherà anche le possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale nella filiera, vedrà gli interventi di Alessandro Alessandroni (Ali – Associazione Librai Italiani) Lorenzo Armando (Lexis Compagnia Editoriale in Torino), Piero Attanasio (AIE) e Gregorio Pellegrino (Effatà).