Consiglio Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea di Suad Amiry.
Una storia d’amore per vivere il dramma della Palestina, negli anni in cui si è consumato lo strappo, siamo nel 1947, a Giaffa, la città che verrà martoriata dai bombardamenti israeliani appena un anno dopo. Sabhi, il giovane protagonista, è un ragazzo che sogna il benessere, innamorato della bellissima Shams.
Sabhi vorrebbe vivere i suoi sogni, il bel vestito in lana di Manchester che si è guadagnato con il suo lavoro di meccanico, peccato che la Storia stia per scatenarsi, con tutto il suo carico di dolore e morte.
Daniele Mencarelli nasce a Roma, nel 1974. Le sue poesie sono apparse su numerose riviste letterarie e in diverse antologie tra cui L’opera comune (Atelier) e I cercatori d’oro (clanDestino). Le sue raccolte principali sono: I giorni condivisi, (clanDestino, 2001), Guardia alta (La Vita felice, 2005).
Con nottetempo ha pubblicato Bambino Gesù (vincitore del premio Città di Atri, finalista ai premi Luzi, Brancati, Montano, Frascati, Ceppo) nel 2010 e Figlio nel 2013. Sempre nel 2013 è uscito La Croce è una via, Edizioni della Meridiana, poesie sulla passione di Cristo. Il testo è stato rappresentato da Radio Vaticana per il Venerdì Santo del 2013. Nel 2015, per il festival PordenoneLegge con Lietocolle, è uscita Storia d’amore. Del 2018 è il suo primo romanzo La casa degli sguardi, Mondadori (premio Volponi, premio Severino Cesari opera prima, premio John Fante opera prima).
Nel 2020 esce sempre per Mondadori, Tutto chiede salvezza, vincitore del Premio Strega Giovani 2020.