Leggere al mare – le migliori uscite del 2020 da leggere ad agosto /1

Acqua passata. Vita, sorte e miracoli delle borracce nel ciclismo. L’elogio dei gregari, attraverso le borracce.
bidonLa casa editrice People ci regala un bel libro scritto dal collettivo Bidon che parla di ciclismo. E lo fa mettendo al centro della narrazione due protagonisti. Prima di tutto il Bidon, la borraccia. Indiscusso elemento-feticcio del ciclismo, dai tempi di Coppi e Bartali. Quella tra il ciclismo e le borracce è una storia molto più lunga che ci porta a introdurre il secondo protagonista di questo libro. Il gregario. Colui che nella squadra ha il compito di sudare per il capitano. Tra i suoi compiti c’è anche il trasporto delle borracce. È in lui che si può racchiudere non solo il senso di questo libro ma di tutto il ciclismo. Prendere vento e polvere per gli altri. Aprire varchi per gli altri. E poi quando la strada si apre farsi da parte per consentire (sempre agli altri) di cercare la vittoria. Vogliamo essere tutti capitani, ma la verità è che non abbiamo mai scoperto quanto sia dolorosamente bello essere anche dei gregari.
Acqua passata, People, 15 €

SURns37_Alvarez_Cadere_coverQuattro punti di vista per raccontare una stessa storia. Ecco Cadere, il romanzo che ci parla della vera Cuba.
Questo libro, scritto da giornalista cubano Carlos Manuel Alvarez, toglie il filtro patinato da catalogo all-inclusive che spesso mettiamo su Cuba e ci restituisce una fotografia sincera e graffiante, con tutte le sue contraddizioni. Questa Cuba ha un odore forte e acre ed è fatta di edifici arroccati e instabili in cui è impossibile capire dove iniz ia qualcosa e ne finisce un’altra. Alvarez per parlarci di Cuba racconta la storia di una famiglia. Una stessa storia inquadrata da quattro punti di vista. Quello di un figlio impegnato in un lungo e inutile servizio militare, quello di una madre stanca e afflitta da improvvise crisi che le fanno perdere i sensi segnandole volto e corpo con ferite, quello di un padre che non si arrende al “sogno” cubano e vive di ricordi, citando il Che e rimanendo fedele a qualcosa che anche lui sa non avverrà mai e infine il punto di vista di una figlia, forse il personaggio chiave, che resta fedele alla famiglia, ma al tempo stesso cerca di non perdere il passo col presente. Cadere si legge velocemente, ma vi resterà dentro a lungo. Si impregnerà nei vostri vestiti e lo sentirete per giorni. Quell’odore è Cuba. È il mondo che cambia.
Cadere, 15 euro, SUR

Storia di un amore reciproco. 
DDR Il giornalista Daniele Manusia scrive un libro da leggere su più livelli. Da un lato una narrazione del calcio italiano, appunto, grazie alla ricostruzione della carriera di Daniele De Rossi, uomo dal carattere particolarmente complesso e sfaccettato. L’altra lettura va invece oltre e ci serve il titolo per aiutarci a entrare nel vivo, per comprendere una reciprocità di affetto che non lega il giocatore con l’autore (che confessa di aver incontrato il centrocampista della Roma meno volte di quante ne potrebbe contare su una sola mano), ma quel legame, quel doppio vincolo d’amore è tra De Rossi e i suoi tifosi. Fateci caso, recuperate dei video, dopo ogni gol della Roma o della Nazionale De Rossi è (quasi) sempre il primo a correre ad abbracciare il marcatore. È il primo a festeggiare. Lì scocca la scintilla e nasce la reciprocità tra lui e i tifosi.
Daniele De Rossi o dell’amore reciproco, 66thand2nd, 14 euro.

Il tesoro del Cigno Nero. Un graphic novel che sa di avventura per ricostruire la storia recente della Spagna.
Paco Roca L’ultimo lavoro di Paco Roca, uscito a maggio la casa editrice Tunué è basato sulla vera storia del diplomatico e scrittore spagnolo Guillermo Corral. Siamo nel maggio del 2007 quando Ithaca, la più famosa società mondiale di recupero tesori sommersi annuncia di aver scovato negli abissi dell’Atlantico il più grande tesoro sottomarino mai trovato fino ad allora. Inizia qui un’accurata ricostruzione a fumetti che ci racconta come il governo spagnolo (e il ministero della cultura in particolare) abbiano affrontato una delicata e rischiosa battaglia legale per vedersi restituire il tesoro. Un’affascinante partita a scacchi giocata nel 2007, ma le cui pedine furono plasmate diversi secoli prima. Un intrigo internazionale che in pochi conoscevano e che le matite di Paco Roca hanno trasformato in racconto popolare, in fumetto della verità, riconoscendo a quei fatti il posto che meritano nella storia della Spagna.
Il tesoro del Cigno Nero, Tunué, 19,90€.

Fascette oneste, la verità vi prego sui libri.
9788899028435_0_0_461_75Vi presentiamo “Fascette oneste” di Marco Cassini edito dalla Italo Svevo nella collana Piccola biblioteca inutile. Il sottotitolo svela immediatamente il segreto del “gioco”: cosa succederebbe se gli editori potessero dire la verità su un libro che hanno appena pubblicato? Le fascette sono da sempre, per l’editoria, uno strumento di marketing istantaneo col quale attirare l’attenzione dei lettori, senza spettare che questi mossi da chissà quale invisibile forza prendano spontaneamente il libro per sfogliarlo, leggerne la quarta di copertina e chissà comprarlo. Allora perché non dissacrare con l’aiuto della rete il mondo editoriale e immaginare cosa scriverebbe davvero su una fascetta un editore se solo potesse? Il libro scherza sull’uso talvolta eccessivamente retorico delle fascette sostituendole con delle frasi per l’appunto oneste: “Il libro che fingi di aver letto, che ha ispirato il film che fingi di aver visto”, “Il libro di cui tutti non avevamo bisogno”, “Non l’abbiamo letto nemmeno noi” o infine “Il libro perfetto da regalare alla suocera”. Il cortocircuito sarcastico risulta divertente e il libro si fruisce in pochissimo tempo lasciandoci la certezza che in fondo, se gli editori potessero, qualcosa del genere la scriverebbero.
Fascette Oneste. Se gli editori potessero dire la verità, Italo Svevo, 10€.