Venticinque anni dalla prima uscita della collana Urania Argento

C’è una collana, nel mondo della fantascienza italiana, che da quasi settant’anni è il punto di riferimento dei lettori del genere, e che prosegue, nonostante le molte decadi di vita, ad essere uno dei maggiori canali di diffusione di SF nel nostro paese.

Stiamo parlando di Urania, che nacque nel lontano 1952, e che tutt’oggi è presente nelle librerie delle nostre case.

Negli anni, la collana principale ha generato molte figlie, per cercare di seguire un genere che si è evoluto co passare del tempo, e provare a rimanerer quanto più possibile attuale, così da rispondere alle sempre differenti necessità dei lettori.

E il 7 marzo di venticinque anni fa, usciva per il primo numero di Urania Argento, collana diretta, così come per la sorella maggiore, da Stefano Magagnoli e curata da Giuseppe Lippi.

L’idea di uno spin off editoriale si era venuta a creare per cercare di accogliere le prime ristampe economiche di opere già comparse in altre collane Mondadori di maggior costo, oppure per immettere nel mercato italiano opere inedite, che si presentassero da principio come classici, ma che avrebbero avuto un costo proibitivo per una collana, allora quattordicinale, come era Urania.

Ecco, dunque, che Urania Argento arrivò in edicola con Domani le stelle, di Orson Scott Card, romanzo allora inedito dello scrittore statunitense, e che fino ad oggi non avrebbe ritrovato la via della stampa per nessun’altra edizione, forse anche a causa dello scarso successo che riscontrò tra i lettori del nostro Paese.

Lo stesso scarso successo che accompagnò le tredici seguenti uscite di Urania Argento, che poco meno di un anno dopo, il 13 febbraio 1996, chiuse la sua breve esperienza, con la pubblicazione di una raccolta di opere di Poul Anderson, intitolata Lo scudo del tempo.

Le cause del disinteresse che ha portato ad una così repentina cessazione possono essere ricercate nelle scelte editoriali operate da Magagnoli e da Lippi, dal formato eccessivamente generoso dei volumi, che erano ben più grandi di quelli ai quali i lettori erano abituati, e dal già grande numero di appuntamenti mensili, tra Urania, Millemondi, i Classici di Urania, Urania Libri e Urania Fantasy, con quest’ultima che avrebbe anch’essa cessato l’attività proprio durante l’esistenza della serie Argento.

Ecco l’elenco dei volumi pubblicati nella collana Urania Argento:

1. Domani le stelle di Orson Scott Card

2. Nel tempo di Pern di Anne McCaffrey

3. L’Alternativa di Michael Bishop

4. Sigma Draconis di Eleanor Arnason

5. La pattuglia del tempo di Poul Anderson

6. I Berserker uccidono di Fred Saberhagen

7. L’anno del massacro di David Gerrold

8. Mercenario di Piers Anthony

9. Il grande fiume del cielo di Gregory Benford

10. Prima missione di Chris Claremont

11. Meduse di Eleanor Arnason

12. L’anello di Caronte di Roger McBride Allen

13. Le ali della mente di Thomas M. Disch

14. Lo scudo del tempo di Poul Anderson

Taggato con: