Torna in libreria Silvia Goggi, con il suo secondo libro È facile diventare un po’ più vegano, per Rizzoli Editore.
A otto mesi da La mia famiglia mangia green, del quale vi avevamo già scritto lo scorso maggio, il medico chirurgo, con specializzazione con lode in Scienza dell’Alimentazione presso l’Università degli studi di Milano, riprende la tematica trattata nel primo libro, e ci porta ancora più dentro all’universo vegan.
Sì, perché È facile diventare un po’ più vegano è un vero e proprio viaggio alla scoperta dei moltissimi aspetti che compongono la vita di una persona che decide di cambiare le proprie abitudini alimentari, abbandonando qualsiasi tipo di derivato di natura animale, per nutrirsi solo ed esclusivamente di prodotti vegetali.
Non si tratta, però di una guida teorica, tutt’altro: È facile diventare un po’ più vegano è un manuale pratico su come affrontare quotidianamente una vita vegana, dal fare la propria spesa alimentare, ad organizzare in maniera efficace la realizzazione dei propri pasti. La chiave è la semplicità: quella con la quale viene spiegato ogni concetto, perché chiunque possa davvero capire ogni singolo aspetto della tematica green, e quella con la quale viene vissuta la giornata di un vegano. A volte, infatti, a causa della poca conoscenza del veg si rischia di incappare in luoghi comuni, come quello che per essere vegani si debba cucinare come uno chef tre stelle Michelin, o che chi si alimenta esclusivamente di prodotti vegetali abbia pericolose carenze di nutrienti.
Il valore di un’alimentazione vegana, poi, si riflette direttamente non solo sul benessere benessere psicofisico di chi la pratica, ma anche degli animali, concetto per il quale molti abbandonano l’essere onnivoro, fino a influenzare positivamente sull’ambiente che viviamo: quello che mettiano nel piatto in Italia può creare (o evitare, nel caso del green) una catastrofe climatica dall’altra parte del pianeta. Ed è estremamente attuale, visto quanto è recentemente accaduto in Australia.