Esce mercoledì 13 ottobre Tre cene, il nuovo libro di Francesco Guccini, per Giunti Editore.
Tre storie, un coro di voci riunite in osteria per cogliere l’attimo fuggente di una serata tra amici. Dagli anni Trenta, con la loro fame e la loro energia, fino alla soglia disillusa del nuovo millennio, passando dalle speranze dei Settanta, tre compagnie di amici si avvicendano intorno a una tavola imbandita, scherzano, ricordano, litigano, s’innamorano, brindano.
Tutto parte da una storia vera, proprio come racconta lo stesso Guccini:
«È stato tanti anni fa, alla fine degli anni Trenta. C’era questo gruppo di coetanei, allora eran ragazzi (ora sono tutti morti anche un paio li ho conosciuti), che decisero di andare a fare una gran mangiata e una gran bevuta. Era poco prima di Natale e quella sera, anzi notte, perché era una cena, aveva iniziato a nevicare…»
Da quell’evento nasce l’idea del libro, che, attraverso tre diverse compagnie di amici, e tre cene (di cui l’ultima, in realtà, è un pranzo), ripercorre quasi cento anni della storia di Pavana, e più in generale di quanto accaduto nell’Appennino, analizzando i vari cambiamenti che hanno segnato le diverse epoche.
«Non aspettatevi grandi avvenimenti dalle cose che andrò raccontando, fulminanti colpi di scena come agnizioni improvvise o finali drammatici o misteri iniziali che poi, a poco a poco, logicamente sgretolati dalle deduzioni di un abile investigatore, si dipanano e si mostrano in tutta la loro enigmatica chiarezza»: così ci avverte Francesco Guccini, in apertura del primo dei tre racconti che compongono questo libro.«È semplicemente la storia di una cena, e di alcuni amici; una storia di quelle quasi come le favole che ci raccontavano da piccoli, già sentita tante volte ma che amavamo ci raccontassero ancora e ancora, per il solo piacere di stare lì ad ascoltare…» E così, accompagnati dalla sua voce, seguiamo gli amici protagonisti in una notte d’inverno, mentre la neve cade, fino alla prima delle locande dove trascorreranno una notte di buon cibo e molto vino, di risate e un po’ d’amore; una di quelle notti in cui l’amicizia e la sazietà aiutano a non ascoltare i presagi della vita che corre. Questa prima cena ha luogo prima dell’ultima guerra nell’Appennino tra Bologna e Pistoia, la successiva ci racconta lo stesso mondo quasi quarant’anni dopo, l’ultima – che non è invero una cena, bensì un pranzo di mezza estate che si protrae fino a un grande falò notturno – si svolge nel giorno di un’eclissi di sole. Dai poveri anni Trenta alla disillusa fine del Novecento, passando dalle speranze dei Settanta, nelle tre compagnie di amici che si avvicendano, nei loro scherzi, nelle loro sbronze, nei cibi che scelgono di mangiare, ritroviamo il sapore del nostro passato e rileggiamo noi stessi con divertimento e malinconia.
Il libro sarà disponibile in libreria e negli store digitali a partire da mercoledì prossimo, 13 ottobre, ma è già possibile prenotarlo.
Per acquistare il libro su IBS.it clicca qui.
Per acquistare il libro su laFeltrinelli.it clicca qui.