Inizierà domani, venerdì 17 settembre e proseguirà fino a domenica 19 settembre, nelle piazze le piazze, librerie, biblioteche e spazi sociali del III Municipio di Roma, la prima edizione del Sócrates – Sport Storie Società, il festival organizzato da ventiquattro editori, articolato in 50 appuntamenti.
Sócrates utilizza la lente dello sport e del racconto sportivo per guardare alla nostra società, ai suoi modelli culturali di riferimento e a come, nel tempo e nei luoghi, si modifica la sensibilità comune. La fiera – informa una nota – avrà sede negli spazi aperti del Circolo ARCI del Brancaleone (via Levanna, 11). Tra i luoghi deputati agli incontri: la Biblioteca Flaiano, Parco Labia, e altre piazze e spazi sociali del Terzo Municipio.
Sócrates – Sport Storie Società coinvolge le diverse realtà locali che durante le tre giornate dialogheranno con nomi di prestigio tra scrittori, giornalisti di settore e addetti ai lavori. Tra le case editrici presenti nella fiera, importante e significativa è l’adesione di quelle specializzate nello sport e di altre con differenti specificità, ma con la presenza nel catalogo di collane sportive. Alcune delle case editrici presenti: Alegre, Diarkos, Ediciclo, Edizioni Clichy, Edizioni Mare Verticale, Einaudi, Giorgio Nada, Giulio Perrone editore, il Saggiatore, Incontropiede, Lab Dfg, La Nave di Teseo, Milieu edizioni, minimum fax, Mimesis, Nutrimenti, People, Red Star Press, 66thand2nd, Sellerio, Tunué, Urbone.
Numerose le declinazioni con cui verrà trattato il tema sportivo. Si spazierà dalle biografie, ai saggi, al memoir, ai romanzi accompagnati da letture collettive di racconti e per l’occasione il divertimento sarà assicurato con veri tornei di “biliardino letterario”: progetto ludico culturale che vuole accostare il piacere del gioco alla promozione del libro e della lettura. Aprirà il festival Sandro Bonvissuto che sull’amore per una squadra di calcio, la sua Roma, ha scritto La gioia fa parecchio rumore (Einaudi), il suo ultimo romanzo. Parteciperà tra gli altri, Angelo Carotenuto con Le canaglie (Sellerio), questa volta protagonista la Lazio degli anni ’70. Per gli appassionati di calcio, diversi gli incontri proposti: dall’evento in ricordo di Gianni Mura, storica firma di la Repubblica e tra le penne più apprezzate dello sport, all’incontro su Maradona, a partire dal libro sul campione di Gianni Minà fino a quelli dedicati a George Best, a Zlatan Ibrahimovic e a Gigi Riva. Gli amanti del ciclismo e delle due ruote troveranno un importante spazio dedicato. Attesa la partecipazione del collettivo Bidon con Vie di fuga. Tra gli ospiti più attesi la giornalista spagnola Silvia Cruz Lapeña, autrice di Lady Tyger pubblicato in Italia da Red Star Press. È il racconto della dura lotta di Marian Trimiar, pioniera della boxe femminile, nonché prima donna ad aver ottenuto la prima licenza di boxe professionale a New York.
Ecco il programma completo della tre giorni:
VENERDÌ 17
16:30 – Brancaleone Palco
A cura di: Diarkos
“Le leggende del tennis”, con l’autore Angelo Mangiante
17:30 – Brancaleone Palco
A cura di: Einaudi
“La gioia fa parecchio rumore”, l’autore Sandro Bonvissuto dialoga con Mattia Diletti
18:30 – Brancaleone Palco
A cura di: Milieu
“Belfast boy. Una storia inedita di George “Best, l’autore Stefano Friani dialoga con Andrea Romano
18:30 – Brancaleone Lounge
A cura di: People
“Vie di fuga. Sogni e strade di ciclisti chese ne vanno”, uno degli autori di Bidon, Filippo Cauz, dialoga con Umberto Preite Martinez
19:30 – Brancaleone Lounge
A cura di: 66thand2nd
“Bravissima”, l’autrice Paola Moretti dialoga con Emanuele Giammarco
19:30 Brancaleone Palco
A cura di: Ultra
“The Dream League. 30 squadre, 30 storie del mito NBA”, gli autori Andrea Cassini e Davide Piasentini, di Overtime, dialogano con Alessandro Gazoia
20:30 – Brancaleone Palco
A cura di: minimum fax
“Maradona: «Non sarò mai un uomo comune»” di Gianni Minà, Luca Briasco dialoga con Liborio Conca
20:30 – Brancaleone Lounge
A cura di: Diarkos
“Ayrton Senna”, l’autrice Valeria Biotti dialoga con Paolo Marcacci
21:30 – Palestra popolare Valerio Verbano
A cura di: Sócrates
“Garbatella Futbol Cleb”, spettacolo su Agostino Di Bartolomei con Michele La Ginestra
SABATO 18
10:00-13:00 – Biblioteca Flaiano
A cura di: Biblioteche di Roma e Scuola del libro
“Dal Senegal a Tor Bella Monaca, e ritorno. Lo sport come strumento educativo”, laboratorio per bambini con Emiliano Sbaraglia
11:00 – Brancaleone Lounge
A cura di: Alegre
“Uccidi Paul Breitner” di Luca Pisapia e “Fútbol. Una storia sociale del calcio argentino” di Osvaldo Bayer, L’autore Luca Pisapia dialoga con Jvan Sica.
12:00 – Brancaleone Palco
A cura di: Tunué
“Anime e sport. Grandi atleti nella realtà e nell’animazione giapponese”, l’autore Fabio Bartoli dialoga con Dario Rotelli
13:00 – Brancaleone Lounge
A cura di: Diarkos
“Muhammad Ali”, l’autore Massimo Cecchini dialoga con Valerio Piccioni
14:00 – Brancaleone Lounge
A cura di: Ediciclo
“Dell’amore e altre forature”, l’autore Nico Maraja dialoga con Umberto Preite Martinez
15:00 Brancaleone Palco
A cura di: Ultra
“Essere José Mourinho”, l’autore Massimiliano Vitelli dialoga con Alberto Mandolesi
16:00 – Brancaleone Lounge
A cura di: Sócrates
“Tutto quello che avreste voluto sapere su come fare sport a Roma e non avete mai osato chiedere”, Con Francesco Longo
16:00 – Brancaleone Palco
A cura di: Clichy
“Guida tascabile per maniaci del calcio”, l’autore Pippo Russo dialoga con Michele Plastino
17:00 – Brancaleone Palco
A cura di: Giulio Perrone
“Rudi Voeller. Il tedesco volante”, l’autore Gabriele Ziantoni dialoga con Giorgio Biferali
18:00 – Brancaleone Lounge
A cura di: Lab DFG
“Storia d’Italia, del calcio e della Nazionale”, L’autore Mauro Grimaldi dialoga con Giovanni Di Giorgi ed Emiliano Battazzi
18:00 – Brancaleone Palco
A cura di: Red Star Press
“Lady Tyger” L’autrice Silvia Cruz Lapeña dialoga con Giulia «Silver Cloud» Grenci (Palestra
Popolare Revolution – Campionessa Italiana pesi leggeri 2019). Modera Ylenia Sina. Con la partecipazione delle pugili di La Popolare – Palestra Indipendente Ex Cinodromo
19:00 – Brancaleone Palco
A cura di: La nave di Teseo
“La sindrome del pallone”, l’autore Marcello Carrà dialoga con Fabrizio Gabrielli
19:00 – Brancaleone Lounge
A cura di: 66thand2nd
“Calcio liquido. L’evoluzione tattica della Serie A”
L’autore Emiliano Battazzi dialoga con Daniele Manusia e Francesco Pacifico
20:00 – Brancaleone Lounge
A cura di: People
“La risposta è 4-4-2. Il calcio e i suoi campioni come non li avete mai letti”, gli autori di Unfair Play dialogano con Stefano Friani
20:00 – Brancaleone Palco
A cura di: Ediciclo
“A ciascuno il suo cammino”, con l’autore Fabrizio Ardito
21:00 – Brancaleone Palco
A cura di: Sellerio
“Le canaglie”, con l’autore Angelo Carotenuto.
22:00 – Brancaleone Palco
A cura di: Sócrates
“La partita del secolo”, sonorizzazione dal vivo dei tempi supplementari di Italia- Germania 4-3 a cura del Gruppo di sperimentazione sonora MetaDiapason
DOMENICA 19
11:00 – Brancaleone Palco
A cura di: Urbone
“Curva est. Un viaggio calcistico nei Balcani”, l’autore Gianni Galleri dialoga con
Vincenzo Paliotto.
11.00 – Brancaleone Lounge
A cura di: 66thand2nd
“Roberto Mancini, senza mezze misure”, l’autore Marco Gaetani dialoga con Patrizio Ruviglioni
12:00 – Brancaleone Palco
A cura di: Editime
“C’era un ragazzo che come me… amava la Lazio e Long John”, l’autore Guido De Angelis dialoga con Marco Gaetani
14:00 – Brancaleone Lounge
A cura di: Ultra
“Muhammad Ali. Storia di una rivoluzione”, l’autore Andrea Bacci dialoga con Luigi Panella
15:00 – Brancaleone Lounge
A cura di: Scuola del libro e Ultimo Uomo
“La scrittura sportiva. Una lezione aperta”, con Emanuele Atturo e Daniele Manusia
Dalle 15:30 – Brancaleone area biliardini
Torneo di biliardino letterario. Evento ludico culturale curato da Giovanni Peresson
16:00 – Brancaleone Palco
A cura di: Milieu
“Gigi Riva. Ultimo hombre vertical”, l’autore Luca Pisapia dialoga con Adriano Masci
17:00 – Brancaleone Palco
A cura di: 66thand2nd
“Zlatan Ibrahimović, una cosa irripetibile”, l’autore Daniele Manusia dialoga con Gianluigi Simonetti
17:00 – Brancaleone Lounge
A cura di: Iacobellieditore
“Outsider. Otto imprese leggendarie per sperare in un calcio migliore”, l’autore Diego Mariottini dialoga con Jvan Sica
18:00 – Brancaleone Palco
A cura di: Sellerio
“Alfonsina e la strada”, l’autrice Simona Baldelli dialoga con Giovanni Battistuzzi
19:00 – Brancaleone Palco
A cura di: Baldini + Castoldi
“Zona Omar. Stati Uniti coast to coast pedalando oltre il limite”, l’autore Omar Di Felice dialoga con Giovanni Battistuzzi
20:00 – Brancaleone Palco
A cura di: Sócrates
“Notti tragiche: 10 anni di drammi mondiali”, spettacolo teatrale sui Mondiali ‘90, ‘94, ’98 di La Ragione di Stato
Alla fiera troverete libri di
66thand2nd
add editore
Alegre
Baldini+Castoldi
Diakros
Ediciclo Editore
Edizioni Clichy
Edizioni Mare Verticale
Einaudi
Fandango
Giulio Perrone Editore
iacobellieditore
il Saggiatore
La nave di Teseo
Lab DFG
Milieu edizioni
minimum fax
Nutrimenti
People
Red Star Press
Sellerio
Tunué
Ultra
Urbone Publishing