Giornata Mondiale del Cane: quattro libri sui nostri amici a quattro zampe

Si celebra oggi, 26 agosto, la Giornata Mondiale del Cane, istituita non solo per celebrare uno dei compagni animali più fedeli dell’uomo, ma anche per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’abbandono.

La Giornata Mondiale del Cane è stata celebrata per la prima volta nel 2004, per iniziativa di Colleen Paige, esperta di animali domestici, che scelse come data il 26 agosto, giorno in cui adottò, quando aveva solo dieci anni, adottò il suo primo cagnolino.

In occasione di questa particolare giornata ecco una selezione di quattro titoli che possano avvicinarci al mondo dei nostri amici a quattro zampe.

 

E l’uomo incontrò il cane di Konrad Lorenz.

A Konrad Lorenz è stato conferito il Premio Nobel 1973 per la medicina in riconoscimento della sua opera fondatrice di una scienza che rivela sempre più la sua enorme portata: l’etologia. Ma Lorenz non è soltanto un grande scienziato: pochi libri hanno affascinato così tanti lettori in questi ultimi anni come le storie di animali da lui magistralmente raccontate nell’«Anello di Re Salomone». Ora, in «E l’uomo incontrò il cane», il lettore troverà una sorta di proseguimento di quelle storie, tutto dedicato all’animale che più di ogni altro crediamo di conoscere e sul quale però tante cose abbiamo da scoprire – il cane. Lorenz ci guida qui innanzitutto verso le origini dell’«incontro» fra l’uomo e il cane, quando il rapporto era piuttosto con i due, assai differenti, antenati dei cani attuali: lo sciacallo e il lupo. Queste origini lasciano le loro tracce in tutte le complesse forme di intesa, obbedienza, odio, fedeltà, nevrosi che si sono stabilite nel corso della storia fra cane e padrone. Spesso ricorrendo a dei casi a lui stesso avvenuti, Lorenz riesce in queste pagine a illuminare.

Per acquistare il libro su IBS.it clicca qui.
Per acquistare il libro su laFeltrinelli.it clicca qui.
Per acquistare il libro su Libraccio.it clicca qui.

 

L’intelligenza dei cani di Stanley Coren.

Il sodalizio dell’uomo con il cane dura da ben quattordicimila anni: il cane ci tiene compagnia e si dimostra collaboratore insostituibile per le più varie attività, con precise differenze caratteriali tra razza e razza. Di tutte Stanley Coren, docente di psicologia ed espertissimo addestratore, fornisce una puntualissima descrizione; con il piglio sistematico dello scienziato e la passione del cinofilo spiega i quozienti intellettivi dei vari cani e le diverse inclinazioni. Non solo: partendo dal presupposto che, indipendentemente dalla razza, ogni esemplare è un individuo a sé, l’autore propone una divertente serie di test che chiunque potrà eseguire in casa per misurare l’intelligenza del proprio cane.

Per acquistare il libro su IBS.it clicca qui.
Per acquistare il libro su laFeltrinelli.it clicca qui.
Per acquistare il libro su Libraccio.it clicca qui.

 

Un cuore felice. L’arte di giocare con il tuo cane di Angelo Vaira e Valeria Raimondi.

“Gioco! Giochiamo! Cioè ti alzi dal divano e metti da parte le preoccupazioni. Il gioco ti cambia l’espressione del viso. I tuoi problemi si allontanano e li vedi più piccoli e meno seri!” Ecco cosa ti direbbe il tuo cane se potesse parlare. In questo libro troverai in ogni pagina un buon motivo per imparare a giocare con lui. In che senso imparare? Innanzitutto perché apparteniamo a specie diverse, abbiamo linguaggi differenti e quindi per giocare insieme senza creare fraintendimenti dobbiamo prima capirci. E poi, come ci spiegano Angelo Vaira e Valeria Raimondi, perché il gioco è uno strumento molto potente che contiene tutto: comunicazione, apprendimento, divertimento, scoperta, stupore, sospensione del tempo, ma anche fiducia, tenerezza, empatia. Giocare ci porta rapidamente in uno stato mentale in cui i pensieri, le preoccupazioni, la stanchezza scompaiono e viviamo solo nel presente. Il nostro cane è un treno molto veloce per raggiungere questo stato di benessere, e noi lo siamo per lui. Un libro che ti farà scoprire un rapporto più profondo e gioioso con il tuo cane che penserà: “Ci capiamo cosi bene quando giochiamo”.

Per acquistare il libro su IBS.it clicca qui.
Per acquistare il libro su laFeltrinelli.it clicca qui.
Per acquistare il libro su Libraccio.it clicca qui.

 

Dizionario bilingue italiano-cane e cane-italiano. 150 parole per imparare a parlare cane correttamente di Jean Cuvelier.

Oltre 7 milioni di cani vivono nelle nostre case. Eppure, spesso abbiamo difficoltà a comprendere le reali esigenze del nostro amico peloso, a capirlo e a farci capire. Nasce per questo il primo dizionario bilingue per cani e per i loro conviventi umani. Vengono passati in rassegna e decodificati tutti i comportamenti e le situazioni della vita quotidiana “lato umano” e “lato cane”. Oltre 150 parole-chiave, classificate dalla A alla Z. Cosa ci vuole dire, come dobbiamo rivolgerci al nostro compagno animale, come possiamo interpretare il comportamento tra cani. E tutte le norme che regolano una serena convivenza. Oltre a un centinaio di vignette spassose che illustrano in modo umoristico il rapporto con il nostro migliore amico a quattro zampe.

Per acquistare il libro su IBS.it clicca qui.
Per acquistare il libro su laFeltrinelli.it clicca qui.
Per acquistare il libro su Libraccio.it clicca qui.

Taggato con: