Care ragazze e cari ragazzi del 2002, dopo avervi raccontato nel dettaglio che cos’è il bonus 18App, come usarlo e cosa comprarvi, dopo avervi raccontato gli Europei di calcio (e diciamocelo: un po’ il nostro articolo ha portato fortuna!)… oggi in occasione delle Olimpiadi di Tokyo vogliamo raccontarvi il Giappone e i giochi olimpici, suggerendovi insieme a IBS.it, laFeltrinelli.it e Libraccio.it i migliori prodotti culturali acquistabili con il bonus18App per entrare nel vivo dei Giochi del Sol Levante… o semplicemente per conoscere un po’ meglio la cultura made in Japan.
Ma prima facciamo un piccolo ripasso.
Cos’è e come funziona il bonus cultura – 18App
Il bonus 18App (detto anche Bonus Cultura) è uno strumento che il Governo mette a disposizione dei ragazzi neo maggiorenni per fari sì che possano entrare autonomamente all’interno del sistema culturale del Paese e per sensibilizzarli sull’importanza dei consumi culturali. Per accedere al bonus 18App basta cliccare qui e seguire le indicazioni. Ricordate che per portare a termine le operazioni è fondamentale avere un’identità digitale SPID, ma niente paura se non ne avete una potete farne richiesta e ottenerla in poco tempo seguendo le indicazioni disponibili sempre sul sito 18app.italia.it. Una volta iscritti al programma e in possesso di una SPID non dovrete far altro che scegliere cosa comprare, generare un buono del valore desiderato e poi spenderlo su uno store online.
Ciao, Tokyo!
Per parlare di Olimpiadi queste parole probabilmente riescono meglio di tante altre a far capire cosa significa, per un atleta, partecipare alla competizione dai cinque cerchi:
“Fu davvero una grande cosa per me, perché il tennis è uno sport così solitario ed essere in grado di giocare per qualcun altro, per qualcos’altro, per qualcosa più grande di te ma comunque in relazione con te, è un grande senso di soddisfazione… E per me giocare per il mio Paese e, ancor più importante, giocare per realizzare ciò che mio padre aveva sperato e che non era riuscito a realizzare nella sua esperienza olimpica… sentivo che stavo giocando per qualcosa più grande di me e l’avere lui lì era parte di questo”.
A pronunciare questa frase è Andre Agassi, uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atlanta del 1996. La scelta di Agassi non è casuale perché è stato proprio lui, attraverso la sua autobiografia “Open”, a cambiare in un certo senso il modo di parlare e di scrivere lo sport. Se oggi ci sono così tanti libri che parlando di sport e lo fanno così bene è perché qualche anno fa uscì questo incredibile libro. Ecco le ultime fasi della finale di Atlanta 1996 che vide trionfare Andre Agassi. E voi che dareste per poter disputare una finale olimpica?
Alle Olimpiadi con IBS.it
Nel pieno rispetto della tradizione a Tokyo ci sarà casa Italia, dove gli atleti potranno incontrarsi, vivere il l’esperienza olimpica e sognare anche una medaglia, ma allo stesso tempo, per chi non potrà andare in Giappone IBS.it ha messo a punto una pagina del proprio store dove poter vivere i giochi a 360 gradi e dove potrete trovare – nel pieno rispetto del sacro fuoco di Olimpia – curiosità, libri, film e attrezzature per un corretto e sano allenamento. Insomma, se è vero che una sana mente trova sostegno e beneficio in un corpo sano… questa pagina deve essere il vostro punto di partenza per le prossime settimane!
Tra libri e sport
Di libri di sport ne sono stati scritti tanti (per fortuna!) e se ne scriveranno ancora di più. Quella che segue è una nostra piccola guida sentimentale attraverso cui vogliamo portarvi a conoscere il mondo olimpico e la cultura sportiva, perché prima ancora che un fenomeno sportivo dobbiamo ricordarci che le olimpiadi sono un evento sociale capace in passato di far cessare guerre per consentire lo svolgimento della manifestazione. Non sottovalutiamo mai il potere dello sport.
Sicuramente il libro più originale con cui ci si può confrontare in questi giorni lo ha scritto Fabio Bartoli, si intitola Anime e Sport (Tunué) e racconta lo sport e gli atleti (reali e non) attraverso l’animazione giapponese. Holly e Benji, Mila e Shiro e Prendi il mondo e vai e tanti, tanti altri… dopo la lettura di questo testo vi sembreranno ancora più reali e plausibili!
Se siete appassionati di racconti e aneddoti allora dovreste leggere Storie incredibili delle Olimpiadi del giornalista Luciano Wernicke (DeAgostini) in cui si ripercorrono le Olimpiadi da Atene 1896 a Rio 2016 tra cadute, vittorie, imprevisti ogni momento olimpico può diventare “IL” momento da raccontare.
Una storia che dovete assolutamente conoscere riguarda il campione olimpico di Rio 2016 Fabio Basile. Il judoka piemontese scrive un libro per Giunti dal titolo profetico “L’impossibile non esiste” e a Tokyo cercherà proprio un’impresa impossibile. Dopo aver vinto l’oro nel 2016, nella categoria 66 kg cercherà di affermarsi nei 73kg. Attenzione però: questo non significa solo “ingrassare”, ma significa cambiare il proprio rapporto con il corpo, la potenza e la presenza nello spazio. Insomma si sta reinventando come essere umano nello spazio… e se dovesse salire sul podio sarebbe qualcosa di clamoroso!
L’atlante dei sogni olimpici di Antonio Padilla (Bur) è un viaggio meraviglioso tra storie che sembrano film, avventure impossibili, immensi traguardi, tradimenti, rivelazioni, cadute, ma soprattutto imprese al limite dell’umano: le donne e gli uomini di tutto il mondo, celebrati in questo libro, sono esempi dell’impronta che lo sport è in grado di lasciare nella Storia… e non è un refuso. Si tratta di Storia con la maiuscola!
C’è ancora un libro che merita la vostra attenzione. Si chiama L’ottimismo della volontà e lo ha scritto un certo Davide Tizzano, un uomo capace di vincere insieme agli Abbagnale l’oro nel canottaggio nel 1988 e che poi ha replicato sempre nel canottaggio, ma stavolta solo con uno degli Abbagnale, nel 1996. In mezzo – nel 1992 ha pensato bene di scrivere la storia della vela italiana partecipando alla Coppa America con il Moro di Venezia. Indirettamente Tizzano ha scritto anche un’altra pagina di sport… lui e i suoi compagni di squadra con le loro gesta olimpiche hanno consentito a Giampiero Galeazzi di regalarci alcune tra le telecronache più belle di sempre.
Benvenuti in Giappone!
Chi vi sta scrivendo è stato in Giappone sei anni fa. Una vacanza solitaria di tre settimane alla scoperta – da appassionato – di cultura giapponese. Conservo ancora oggi il ricordo di quella vacanza come uno dei più bei momenti della mia vita. Ma non pensiamo al passato e piuttosto concentriamoci su futuro! Come possiamo preparare il nostro prossimo viaggio in Giappone e come scoprire la sua cultura?
Mentre attraversavo il Paese del Sol Levante leggevo Autostop con Buddha di Will Ferguson che con più tempo e maggior senso di avventura aveva vissuto qualche anno prima molte tappe del mio viaggio. Un viaggio on the road per conoscere meglio non tanto il paese quanto la popolazione. E credetemi… far parlare i giapponesi è davvero una cosa complicata!
Per chi volesse qualcosa di meno avventuroso, ma sempre tenendo alta l’attenzione verso le esperienze di prima mano… allora ci sono due consigli di lettura che devono essere seguiti: Quaderni Giapponesi, la raccolta di graphic novel (in quattro capitoli) di Igort, uno dei maestri del fumetto italiano. E poi una fotografia del Giappone più pop che possiate desiderare lo conoscerete attraverso il libro reportage de La Pina che in I love Japan ci guida in venti splendidi posti da non farci sfuggire nella locomotiva dell’Asia!
A tutto Manga!
Il Giappone è anche la terra del manga e sugli store di Ibs.it, Libraccio e laFeltrinelli.it potrete trovare albi singoli e collezioni complete dei più famosi Manga, sportivi e non. Da Captain Tsubasa (Holly e Benji) anche in DVD a Dragon ball, passando per Touch (Prendi il mondo e vai) e One Piece! In Giappone c’è un manga per ogni argomento e forse il modo più facile per capire quella millenaria e complessa cultura è proprio questo: aprire un fumetto e immergersi dentro storie che spaziano dalla quotidianità alla magniloquenza dell’impero che fu.
Insomma: il Giappone è una terra che affascina e richiama. Usiamo le prossime Olimpiadi per imparare a conoscerlo meglio e lasciamoci conquistare dal Sol Levante. Presto, forti anche delle letture che faremo in queste settimane saremo anche pronti per tornare a viaggiare e magari sognare una vacanza giapponese!
Viva Tokyo 2020!