18app: GUIDA ESSENZIALE al bonus cultura. Come funziona e cosa comprare

Ragazzi del 2002: finalmente ci siamo! Il cosiddetto bonus cultura entra nel vivo e anche voi potete richiedere i vostri 500 euro da spendere interamente in prodotti culturali. L’obiettivo che ci poniamo in questa mini guida è quello di darvi qualche consiglio utile su come investire questo piccolo capitale che avete a disposizione e, badate bene, non stiamo usando casualmente la parola investire. Sapevate che ogni euro investito in cultura e formazione aumenta il proprio valore del 300%? Come a dire che ogni euro a vostra disposizione in proiezione ne vale in realtà tre!

Ma non perdiamoci in troppe chiacchiere

Andando avanti con la lettura vi spiegheremo come diventare dei piccoli imprenditori di voi tessi, come si dice sui social… ma in questo caso lo intendiamo per davvero e lo faremo gettando delle solide basi culturali e raccontandovi cosa potreste acquistare spaziando dal mondo dei fumetti a quello della musica per passare agli infiniti mondi (magnifici, reali e utopici) che ci si aprono davanti con i film e le serie.  
Prima di iniziare però procediamo con un piccolo ripasso e vediamo come funziona il bonus.


Cos’è e come funziona il bonus 18App


Il bonus 18App è uno strumento che il Governo mette a disposizione dei neo maggiorenni per fari sì che possano entrare autonomamente all’interno del sistema culturale del Paese e per sensibilizzarli sull’importanza dei consumi culturali.
Un’idea niente male che è stata apprezzata anche oltreoceano addirittura da un certo signor Stephen King che ha definito “letteralmente” questa idea degna di un paese civile. Siete d’accordo?
Per accedere al bonus 18App basta cliccare qui e seguire le indicazioni. Ricordate che per portare a termine le operazioni è fondamentale avere un’identità digitale SPID, ma niente paura: se non ne avete una potete farne richiesta e ottenerla in poco tempo seguendo le indicazioni disponibili sempre sul sito 18app.italia.it.

Una volta iscritti al programma e in possesso di una SPID non dovrete far altro che scegliere cosa comprare, generare un buono del valore desiderato e poi spenderlo. Ovviamente, considerato anche il periodo che stiamo vivendo, sono a vostra disposizione anche gli store digitali nei quali potrete comprare ogni tipologia di prodotto culturale e farvela recapitare direttamente a casa (o sul vostro device elettronico).

Che ne dite, iniziamo a guardarci intorno?


Nelle prossime righe ci faremo un giro tra gli scaffali virtuali di IBS.it e di laFeltrinelli.it e vi segnaleremo alcuni prodotti culturali che vale la pena mettere nelle vostre borse (o dentro il vostro cellulare)! Iniziamo con i Graphic Novel.

Lui si chiama Alessandro Perugini, ma è noto ai suoi tre milioni di follower come PeraToons. Ha fondato il suo successo disegnando vignette, fumetti e animando cartoons irriverenti e pieni zeppi di giochi di parole. Ha venduto decine di migliaia di copie con il suo ultimo libro e se vi piace l’umorismo condito da una sana (e intelligente) dose di politicamente scorretto allora dovete assolutamente leggere Ridi che è meglio (edito dalla casa editrice Tunué). 
La casa editrice BAO Publishing invece ha da poco pubblicato Pelle d’Uomo, un romanzo a fumetti che racconta di un matrimonio combinato e di Bianca, la giovane promessa sposa che non vuole accettarlo e con un magico aiuto riesce a fingersi un uomo e a vedere il mondo con gli occhi dell’altro sesso. Un fumetto delicato e poetico che affronta i temi della scoperta del proprio corpo, della sessualità, dell’identità, della libertà e “disegna” un attualissimo manifesto contro l’omofobia e gli stereotipi di genere.


Italo Calvino parlando di letteratura definiva i classici quei libri che non hanno mai finito di dire quel che hanno da dire. Siete d’accordo con questa definizione? Dentro la nostra redazione la troviamo una delle più azzeccate frasi sul mondo dei libri e dell’editoria e soprattutto la consideriamo un’affermazione precisa per parlare dei fumetti di Gipi. In particolare vogliamo segnalarvi La terra dei figli (Coconino), un romanzo grafico ambientato in un mondo post apocalittico che ragiona sui rapporti umani e sulla “ricostruzione sentimentale” in un mondo a un passo dalla fine. Curiosità: da questo fumetto è stato tratto un film di genere fantascientifico che uscirà prossimamente con Valerio Mastandrea e Valeria Golino.
Infine con il libro Patria, crescere in tempo di guerra scritto e disegnato da Bruna Martini vogliamo attirare la vostra attenzione su un duplice tema. Il primo riguarda la seconda guerra mondiale, con una testimonianza di una (all’epoca) bambina che cercava di decifrare i codici degli adulti, tra il fascismo dilagante e le bombe che cadevano dal cielo. Un libro molto importante che potreste considerare anche in ottica esame di maturità. L’altro aspetto interessante con cui ci piace farvi entrare in contatto con questo libro edito dalla casa editrice Beccogiallo è il concetto di Graphic Journalism. Il fumetto infatti è un linguaggio (e non un genere) e in quanto tale può raccontare qualsiasi cosa. Anche tematiche serie e inchieste giornalistiche. Interessante, vero?


Ci vorrebbe un po’ di… Musica

Ci accompagna dalla mattina alla sera. È con noi mentre siamo concentrati a lavorare o a studiare davanti al pc e anche mentre facciamo sport. Ci consente di evadere anche se siamo confinati dentro una casa e ci lascia sempre qualcosa dentro. Stiamo parlando ovviamente della musica. Tutti noi abbiamo una colonna sonora che scandisce e dà ritmo alle nostre giornate. E questa è una piccola selezione che ci piace donarvi – ovviamente – motivandovela!

Achille Lauro è uno degli artisti più eclettici di oggi e la sua presenza in tre festival di Sanremo consecutivi lo ha reso pop quel tanto che basta per sdoganare concetti come “fluidità di genere” e “centralità del proprio corpo senza ricerca di etichette a ogni costo” ponendoli al centro del dibattito culturale. Da pochi giorni è uscito il suo ultimo lavoro, si chiama Lauro e siamo certi che lascerà il segno e cambierà ancora qualche pezzo dell’immaginario collettivo del nostro Paese.  
Appartiene a un genere totalmente diverso per sound, ma il successo è anche in questo caso garantito. Stiamo parlando di Ultimo. Il cantautore romano dopo essersi affermato sui palcoscenici che contano e dopo aver fatto registrare concerti da tutto esaurito nel 2019 si è definitivamente ritagliato un ruolo di riguardo nella musica italiana emergente. Ne sentiremo parlare a lungo e anzi vi diciamo di più: tra qualche decade sarà il cantautore della vostra gioventù che farete ascoltare ai vostri figli. Di lui vi consigliamo l’album della consacrazione che porta anche il nome del tour sold-out: Colpa delle favole!



Questa carrellata musicale non più che finire con due nomi femminili che hanno letteralmente destrutturato e ricostruito l’immaginario della donna nella musica italiana. Stiamo parlando di Madame e di Elettra Lamborghini che pur con due generi totalmente differenti e pur provenendo da contesti socioculturali agli antipodi mettono al centro del discorso un linguaggio femminile che parla di libertà, emozioni ed emancipazione. Ve lo ricordate il meme su Elettra Lamborghini che pur potendo comprarsi il festival di Sanremo ha deciso di partecipare al Festival facendosi prendere in giro? Ma se non è girlpower questo, allora cosa? E poi Madame: con le sue parole che si fanno strumento musicale con battere il tempo della crescita e della rivincita. Due donne potentissime con i loro album in vetta al mercato nostrano: Madame con un album omonimo ed Elettra Lamborghini con Twerking Queen.

Cofanetti e tante storie!

La procedura più o meno è sempre la solita: spegni la luce, accendi lo schermo, premi play… è invece la magia che ogni volta cambia e si adatta alle situazioni. In un momento in cui non possiamo andare “in sala” è importante tenere viva la favola del cinema con film e serie tv. Il nostro viaggio nel mondo dell’immaginario parte allora da molto lontano, dal binario 9 ¾ di una stazione ferroviaria londinese che vi porterà in viaggio attraverso luoghi mai esplorati e che difficilmente dimenticherete. E se le scope volanti e gli incantesimi di Harry Potter non vi sembrano abbastanza… beh che ne dite di draghi volanti e famiglie disposte a combattersi fino all’ultima goccia di sangue per sedersi su un Il Trono di spade? Se il fantasy è il vostro genere… ma volete andare più sul classico allora è il cofanetto di Vampire diaries che fa al caso vostro. Una saga vampiresca, del resto, dagli anni 90 ad oggi… non si nega a nessuna generazione! Se poi è un giallo che volete sorbirvi con un po’ di bingewatching allora il titolo da guardare è semplicemente uno: Pretty Little Liars.
Una curiosità: questi cofanetti che vi abbiamo appena consigliato sono tuti tratti da dei libri. Se quindi avete già visto tutto e avete anche provato il piacere di collezionarli… per rivederli a vostro piacimento… allora potreste aver voglia di leggere il libro cartaceo o in formato ebook (o viceversa!). Insomma se siete assettati di conoscenza qui dovreste trovare un po’ di sollievo per la vostra curiosità e leggere di maghi, draghi, vampiri e amicizie tinte di giallo.

Non sappiamo voi, ma noi davvero non sappiamo da che parte iniziare!