Libri in valigia: quattro titoli sportivi da leggere in vacanza

Si sta avvicinando agosto, e con lui il momento dell’estate nel quale la maggior parte degli italiani godrà il proprio meritato riposo.
Prima di partire per le vacanze, uno dei momenti che richiede più attenzione (e che per questo, a volte, può portare via molto tempo) è la scelta dei libri da mettere in valigia.

Di seguito trovate quattro proposte a tema sportivo (ma in alcuni casi lo sport sarà solo il pretesto per parlare di altro) che potrebbero incontrare il vostro gradimento e risolvere il difficile quesito del “Cosa leggerò in vacanza?”.

Il primo titolo è Vittorie imperfette – Storie di donne e uomini che non si sono arresi di Federico Vergari per DFG Lab.
Si tratta di una raccolta di venti, più una, storie di atleti che, davanti alla difficoltà della vita, non si sono rassegnati, e hanno combattuto contro un destino che molto spesso li ha messi duramente alla prova. Vergari ha la capacità di scegliere personaggi che hanno vissuto storie profonde, analizzandole da punti di vista sempre differenti e lucidi, e di narrare le imprese sportive contestualizzandole all’interno del momento storico nel quale sono state compiute, con un’analisi attenta, e mai scontata, degli elementi sociali e culturali dell’epoca.

Dopo aver raccontato con “Le Sfide dei Campioni” gli ultimi sessant’anni di storia d’italia, Federico Vergari, firma un nuovo libro di storytelling sportivo. Anche in questo caso lo sport è un linguaggio universale per raccontare altro. Nel libro l’autore raccoglie in venti brevi biografie le vite di alcuni atleti che non si sono mai arresi e cattura l’attimo in cui davanti ad un ostacolo, quando sarebbe stato più facile mollare tutto, si sono rimboccati le maniche e sono ripartiti. La vita era il debito e loro le hanno presentato il conto. Da Marco Pantani ad Assunta Legnante, da Michael Jordan a Tazio Nuvolari, passando per Novak Djokovic e Alex Zanardi. Tra infortuni, guerre, conflitti interni e incidenti i protagonisti di questo libro hanno saputo trovare in sé stessi le motivazioni per riscrivere la propria esistenza laddove la maggior parte di noi avrebbe semplicemente scritto la parola fine.

Per acquistare il libro su IBS.it clicca qui.
Per acquistare il libro su laFeltrinelli.it clicca qui.
Per acquistare il libro su Libraccio.it clicca qui.

 

Il secondo libro è Memorie di un divenire di Dubravka Dacic, edito da Basketcoach.net.
Cosa si nasconde nel cuore e nello zaino delle esperienze di una campionessa che ha saputo entusiasmare migliaia di appassionati di basket in tutta Europa? Molto, anzi moltissimo.
E nel caso di Dubi Dacic si nasconde un universo di storie ed emozioni scaturite dalle sue molteplici esperienze su un campo da pallacanestro. Ma, in questo caso, lo sport sarà solo un pretesto, per intraprendere un viaggio che toccherà non solo le città dove Dacic ha giocato, ma che raggiungerà il suo profondo “io” alla scoperta dei lati più profondi della donna prima che dell’atleta.

Questo libro nasce dalla necessità. Necessità di fermarmi a respirare, di ascoltarmi, di non indietreggiare davanti agli abissi come nemmeno di temere la vergine delle mie vette. Di ripercorrere i sentieri tracciati dalla mia memoria, dalle emozioni, dagli eventi. Di salite memorabili e sonore cadute, di solitudini a volte difficili da comprendere in un mondo, quello sportivo, che non ha nulla a che vedere con lo sport, ma soprattutto di una vita quotidiana, dove essere differenti è un bug di questo sistema di società omologata.
Quando avere talento non ti basta, quando accontentarsi non è un’opinione, quando esistere diventa più vitale del mero vivere, ti siedi in silenzio e ascolti: forse non otterrai tutte le risposte, ma il segreto è non smettere mai di porsi delle domande.
Un viaggio interiore che indubbiamente troverà radici comuni in molteplici esistenze, sportive e non. Un’eco forse universale, che come un filo rosso viaggia e si intreccia nel mondo, cercando l’unico denominatore comune possibile: l’amore, in tutte le sue forme, l’unica forza in grado di muovere l’universo e gli uomini, il solo capace di farci vivere e cucire giorno dopo giorno, il nostro lieto fine.

Per acquistare il libro su IBS.it clicca qui.
Per acquistare il libro su laFeltrinelli.it clicca qui.
Per acquistare il libro su Libraccio.it clicca qui.

 

Il terzo titolo è Eat & Run. La vita straordinaria di uno dei più grandi ultramaratoneti di tutti i tempi, di Scott Jurek per Piano B Editore.
A volte alzarsi dal divano per andare a praticare uno sport equivale ad aver già vinto la propria gara. Ma cosa succede quando la competizione con sé stessi arriva ai livelli più alti immaginabili e si devono superare realmente i propri limiti? Ce lo racconta Scott Jurek, l’uomo che detiene i record di corsa sulla 100 chilometri, la 100 miglia e la 24 ore (ma anche molti altri), e che grazie alla sua grande determinazione e forza di volontà ha saputo affrontare ogni avversità, diventando una vera e propria leggenda vivente. Un libro che non parla solo di corsa, ma che partendo dalla corsa per analizza aspetti che possono risultare interessanti, e esser d’aiuto, in molti aspetti della vita di tutti i giorni.

Scott Jurek è un mito vivente deli’ultrarunning e fonte di ispirazione per corridori di ogni età e livello. L’infanzia nel Midwest americano, le prime gare, la scelta di un’alimentazione prima vegetariana e poi vegana, le corse massacranti dove ha infranto ogni record: Eat&Run ci parla dello straordinario potere della volontà, dell’autodisciplina, dell’importanza della nutrizione e del coraggio di un uomo che ha affrontato ogni avversità per superare i propri limiti e diventare una leggenda. Oltre alle impressionanti storie di resistenza e competizione, Eat&Run offre molti consigli pratici per migliorare la nostra corsa e alcune ricette per affrontare gare, allenamenti e mangiare con consapevolezza, Eat&Run ci spinge a esplorare i confini del nostro potenziale, a espandere gli orizzonti dell’alimentazione e a vivere la corsa come mezzo di meditazione e conoscenza interiore. Con la prefazione di Alex Bellini, ultrarunner, esploratore e motivatore italiano.

Per acquistare il libro su IBS.it clicca qui.
Per acquistare il libro su laFeltrinelli.it clicca qui.
Per acquistare il libro su Libraccio.it clicca qui.

 

Il quarto libro è Storie incredibili delle Olimpiadi. I fatti più curiosi, i record più strani, gli uomini e le donne che hanno fatto la storia, di Luciano Werniche, edito da DeAgostini.
Se si pensa alla massima espressione sportiva, il pensiero non può che andare alle Olimpiadi, i Giochi per eccellenza, il traguardo al quale ogni sportivo, almeno una volta nella vita, ha sognato di arrivare. Il giornalista argentino Luciano Werniche ha scavato nella storia delle trentuno edizioni delle Olimpiadi dell’era moderna, da Atene 1896 fino a Rio de Janeiro 2016, scovando centinaia di aneddoti curiosi e sorprendenti, raccontando le rivalità, le emozioni, le sorprese e le beffe del destino, vissute da migliaia di atleti entrati nella storia dello sport. Uno sguardo diverso, che non lede la sacralità di un evento atteso con trepidazione per un intero quadriennio, ma che regala tanti piccoli sguardi diversi sulla competizione sportiva più ambita.

Medaglie e sudore, bandiere e infortuni, volti esultanti, pianti e pettegolezzi succosi. Le Olimpiadi sono l’evento sportivo più importante e coinvolgente del mondo, la competizione che ogni quattro anni (ma a volte, come ci siamo accorti nel 2020, anche qualcuno in più) fa trattenere il fiato agli appassionati di ogni angolo dei cinque continenti. Per la bellezza dello sport, ma anche per tutto ciò che ci sta dietro: oltre i medaglieri e gli albi d’oro c’è un ricco patrimonio di storie, emozioni, rivalità, imprevisti, sorprese e beffe atroci. Perché anche agli atleti migliori del mondo, per quanto possano sembrarci moderni dèi dell’Olimpo, capita di smarrire proprio la valigia con l’attrezzatura fondamentale per gareggiare, o di alzare troppo il gomito nel momento più sbagliato; di ammalarsi, innamorarsi, spaventarsi… o di non svegliarsi in tempo. In questo inesauribile repertorio di storie, scopriamo che si può perdere una medaglia a causa del traffico, o vincerla ma restare totalmente ignoti; che un corridore è scomparso nel nulla durante una gara, e un turista si è ritrovato vincitore su un podio; che un pugile ha perso due volte lo stesso incontro, e che più di un’atleta ha gareggiato, e vinto, mentre era incinta; che ci sono stati gesti di commovente generosità e di imbarazzante bassezza, e che i trucchi per sfuggire all’antidoping possono avere effetti ridicoli e disastrosi… Tra aneddoti inaspettati ed episodi che sembrano usciti da un film hollywoodiano, Storie incredibili delle Olimpiadi racconta con cura e passione tutta la gloria e l’umanità della competizione più bella del mondo.

Per acquistare il libro su IBS.it clicca qui.
Per acquistare il libro su laFeltrinelli.it clicca qui.
Per acquistare il libro su Libraccio.it clicca qui.