“acari” in cerca d’autore. Il nuovo libro di Giampaolo Rugo

di Raffaele Calvanese*

I racconti si sa, nel mondo editoriale italiano, fanno sempre fatica ad essere presi in considerazione rispetto al genere romanzesco. Eppure la tradizione narrativa italiana vede nella forma racconto proprio uno dei suoi cardini.

Acari di Giampaolo Rugo è uno di quei libri fatti di racconti che vale la pena inserire nella categoria “da leggere”. Perché oltre alla singola storia l’autore ha in mente un’architettura più ampia. Il libro infatti oltre a raccontare singole storie, come pezzi di un puzzle, pagina dopo pagina, capitolo dopo capitolo, ne compone una più ampia.

Per rendere l’idea l’opera di Rugo, edita da neo edizioni nel 2021, richiama alla mente la filmografia di Inarritu. 21 Grammi, Babel o Amores Perros in cui varie storie, in apparenza slegate tra loro, col passare del tempo cominciano a diventare interdipendenti.

Si va, nel libro, dalla storia della donna più vecchia del mondo a quella di Gimbo costretto su una sedia a rotelle da una malattia degenerativa fino a una promessa del calcio che vive di rimpianti. In generale il libro si compone di molte solitudini che si accostano tra loro per diventare luminose nella loro voglia di non dare nell’occhio. Questo infatti è il compito di uno scrittore, cercare nella realtà quotidiana la chiave di lettura capace di rendere grande una storia all’apparenza piccola.

Il libro viaggia su una strada malinconica ma non manca di affondare colpi con scene grottesche degne del neorealismo italiano. La scrittura di Rugo non è mai faticosa per il lettore, le storie scivolano apparentemente leggere salvo poi lasciare un retrogusto di tristezza che è la stessa che ognuno di noi può riconoscere sedimentata sul fondo di giornate in cui andiamo sempre troppo di corsa, come uno dei titoli dei racconti.

Acari si legge tutto d’un fiato e lascia alcune immagini degne di nota, le stesse che se ci fermassimo a riflettere su quello che abbiamo intorno, forse riusciremmo a carpire anche fuori dalle pagine dei racconti.

Se ti interessa questo libro puoi acquistarlo subito su IBS.it o su laFeltrinelli.it

*Raffaele Calvanese, speaker radiofonico e giornalista musicale, si è laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Orientale di Napoli. Nel 2019 ha pubblicato il suo primo libro “Di che cosa Parla veramente una Canzone” (Scatole parlanti). Dal 2011 al 2016 ha collaborato con Radio Prima Rete, a Caserta, dove ha condotto The Otherside, programma da lui ideato. Dal 2017 va in onda su New Radio Network dove intervista le realtà musicali emergenti della Campania. Scrive per le riviste “Oca Nera Rock”, “Inside Music” e “ShockWave Magazine”. Figura tra i collaboratori di “Poetarum Silva”, rivista online dedicata alla narrativa e alla poesia.