Vesuviana Football Club. Tra calcio di provincia e comicità

Ci sono poche emozioni che reggono il confronto con le gioie e i dolori mossi dalla fede calcistica. Cosa può succedere se, all’improvviso, una squadra dilettantistica si ritrova catapultata in Serie A, realizzando i sogni impossibili di tutti gli abitanti dell’immaginario paesino campano di Miracola Vesuviana?

A raccontarlo con toni caustici e irriverenti arriva in esclusiva su Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – “Vesuviana Football Club”, il primo podcast di Francesco Arienzo, Veronica Pinelli e Marco Renzi per la gioia di tutte le persone appassionate di calcio ma soprattutto di comicità sopra le righe.

“Vesuviana Football Club” racconta in sola versione audio l’estate più assurda del piccolo e immaginario comune campano di Miracola Vesuviana: 8.487 abitanti compresi calciatori e staff tecnico che, dopo 8 promozioni consecutive dalla Terza Categoria, si ritrovano inaspettatamente catapultati in Serie A.

12 puntate da 40 minuti ciascuna, che narrano in presa diretta la grottesca epopea di una piccola squadra di provincia che ambiva alle zone basse di Televideo e che si ritrova invece a monopolizzare i titoli della Gazzetta dello Sport. Il tutto raccontato dalla viva voce dei suoi conduttori: il faziosissimo Francesco Innocenzo (Francesco Arienzo), l’inappuntabile Carmine Filangieri De Carlo (Carmine Del Grosso) e la sempre puntuale inviata Veronica Mantovani (la regista Veronica Pinelli). 12 puntate che raccontano l’estate tragicomica del Vesuviana FC trascorsa dall’ultima partita di Serie B e all’insperato esordio in Serie A. La serie si apre col fischio finale dell’arbitro dopo la finale playoff vinta: all’interno di ogni puntata sono presenti finti spot, messaggi vocali dei tifosi, interviste in studio, sigle e jingle introduttivi delle varie rubriche.

E tra gli ospiti del podcast, compaiono alcune delle voci più apprezzate e amate dal grande pubblico: Francesco Pannofino è Michael Sironi, il vulcanico e ambiziosissimo presidente italo-americano del Vesuviana FC, che porta la squadra dall’anonimato della Terza Categoria alla Serie A; Frank Matano è Tony Belvedere, l’eccentrico direttore sportivo arrivato a Miracola Vesuviana direttamente dalla Silicon Valley; Lodovica Comello è Dalma Miranda, l’ingombrante showgirl, fidanzata e procuratrice di uno dei calciatori del Vesuviana FC e famosa più per il suo popolarissimo account Instagram che per il suo reale talento; Andrea Colamedici è il Signor Gino Rinaldi, il Mino Raiola dei traslocatori, l’uomo che guida – letteralmente – i trasferimenti dei campioni; Marta Zoboli è Iole De Sena, moglie del bomber del Vesuviana FC Alessandro Provvidenza, portavoce di tutte le WAGS di provincia; Tomas Goldschmidt è Paco Angelini, capitano argentino da tutti conosciuto come El Loco e bandiera della squadra; Pierluigi Pardo, inoltre, apre il podcast con un’esaltante radiocronaca dell’azione finale che porta il Vesuviana in Serie A.

“Vesuviana Football Club nasce perché volevo raccontare una storia che mi appartenesse completamente e che quindi parlasse di: Calcio, perché è uno sport in cui sono sempre stato fortissimo anche se esclusivamente a livello teorico; Provincia, perché anche se abito in città da vent’anni, tutto quello che vivo, sogni compresi, continua a essere a misura di un residente di un piccolo comune del napoletano; Comicità, una passione che è diventata una professione solo dopo i continui, fallimentari, tentativi di ottenere il posto fisso. In Vesuviana Football Club c’è tutto questo, ma molto meglio,” racconta Francesco Arienzo, autore del podcast.

“Vesuviana Football Club” è un podcast Audible Original di Francesco Arienzo, Veronica Pinelli e Marco Renzi. Il podcast è disponibile dal 24 maggio 2021 solo su Audible.it.

Le puntate del podcast:

L’alba di un incubo
Il risveglio
Una nuova speranza
La visita
Un nuovo inizio
Una curva formato amicizia
La voce di Miracola
Il crollo
In piedi sulle rovine
Un giorno di ordinaria follia
All’ultimo secondo
Dal tramonto all’alba

Francesco Arienzo
Francesco Arienzo, napoletano, classe ’81, intraprende il percorso teatrale portando in scena numerosi spettacoli, di cui oltre che attore è spesso autore e regista. Gli anni più recenti della sua carriera sono contraddistinti dall’amore per la stand-up comedy e dalla voglia di sviluppare maggiormente il suo universo comico. E sono proprio i suoi monologhi in cui descrive il suo mondo nei quali si diverte a ribaltare l’ovvio e a esaltare gli stati d’animo -anche quelli negativi- in modo cinico e delicato, già premiati in diverse manifestazioni italiane, a portarlo nel 2017 sul palco di Italia’s Got Talent e a conquistare il secondo posto. Subito dopo porta in scena il suo spettacolo Disagistica Contemporanea (disponibile anche su Audible) e nel 2018 entra a far parte del cast fisso di Saturday Night Live Italia su TV8, condotto da Claudio Bisio. Da gennaio 2019 Francesco è in scena nei teatri e nei club italiani con il nuovo spettacolo Maschio Adorabile Poco Virile e in primavera debutta nel programma comico Colorado, su Italia1. L’autunno invece vede Francesco tra i protagonisti di Extra-Factor -il Late Show in onda su Sky subito dopo X-Factor- e come conduttore dell’Ante-Factor. Nel 2020 si barrica in casa e, insieme – ma a distanza – a Veronica Pinelli e Marco Renzi, concepisce e scrive Vesuviana Football Club una serie podcast comedy prodotta da Audible e disponibile da maggio 2021. Nell’attesa compra un microfono e produce il podcast indipendente Dr. Disagio in cui ogni lunedì racconta in un monologo comico le sue esperienze di vita e le sue osservazioni che poco si adattano al mondo che lo circonda. A marzo 2021 è tra i protagonisti di Casa Sanremo, il talk-show pomeridiano e serale in diretta streaming durante il Festival da Sanremo.

Marco Renzi
Autore e sceneggiatore storico di “Camera Café” per 11 anni, appassionatissimo di calcio ma mediano per rassegnazione, sa di sitcom e comicità quanto Pablo Escobar sapeva di soldi in nero. Classe 1978, si laurea in Scienze della Comunicazione con una tesi dal titolo “La Commedia è di serie: meccanismi del genere Situation Comedy attraverso cinquant’anni di televisione americana” all’Università La Sapienza di Roma. Trasferitosi a Milano, da allora ha lavorato come sceneggiatore per numerose serie comiche quali “Piloti” (Rai Due), “Via Massena” (Deejay TV), “Divano Football Club” (Sky), “eBand” (Disney Channel, Rai Gulp), “Saturday Night Live” (Italia 1) o “Maggie & Bianca Fashion Friends” (Netflix, Rai Gulp), oltre ad aver co-creato e scritto gli episodi della web serie cult “Gli Imbalsamatori” (Fox) e delle sitcom internazionali in lingua inglese “Game On!” (Disney Channel, Rai Gulp) e “The Avatars” (Disney Channel, KiKA, Gloob, Megamax, Cool TV). Vincitore insieme a Davide Aicardi del “Premio Bixio” al Roma Fiction Fest 2012, nel tempo libero mantiene il solito aplomb inglese di sempre.

Veronica Pinelli
Attrice, autrice e speaker. Fin dai sedici anni comincia a frequentare laboratori teatrali del regista Enzo Provenzano interpretando da subito ruoli da protagonista. Nel 2000 si trasferisce a Roma per cominciare gli studi professionali conseguendo il diploma di attrice/doppiatrice all’Accademia d’Arte Professionale Corrado Pani diretta da Pino Insegno e da quel momento prende parte a numerose produzioni teatrali -e tournée nazionali- tra cui “Fame – Il musical”, “Risate al 23° piano” di Neil Simon, “Il letto Ovale” di Ray Cooney, collaborando con registi come Elena Sofia Ricci, Marco Simeoli e Claudio Insegno. Da sempre appassionata di comicità stabilisce un sodalizio artistico, che dura da oltre dieci anni, con Francesco Arienzo come autrice e aiuto-regista. Ed è grazie al suo amore per la scrittura che, unita al suo lavoro da speaker professionista, alla passione per i podcast e ai ricordi di un’infanzia passata nel bar di provincia dei suoi genitori, frequentato quasi esclusivamente da signori molto anziani e troppo“esperti” di calcio, dove ha assimilato le tattiche, i moduli e le imprecazioni, crea insieme a Francesco Arienzo e Marco Renzi la serie Audible “Vesuviana Football Club” di cui è anche co-protagonista e regista.