Una solitudine troppo rumorosa di Bohumil Hrabal. In meno di cento pagine la traduzione densa, poetica, meravigliosa, di tutto il dubbio del voler vivere e scoprirsi a sopravvivere. Recuperare e salvare dall’oblio la memoria, attraverso i libri, per il magazziniere Hanta è la missione e insieme il ballo che può far scordare l’infelicità. I libri come incontro e come pagine aperte, che possono chiudersi su tutto noi stessi. Un capolavoro.
Alberto Schiavone è nato a Torino nel 1980. Ha esordito nel 2009 con La mischia, definito da Gianni Mura uno dei migliori libri sportivi dell’anno. In seguito ha pubblicato i romanzi: La libreria dell’armadillo (2012), Nessuna carezza (2014) e Ogni spazio felice (2017). Il suo ultimo libro è Alfabeto Simenon è un affresco, realizzato attraverso ventisei capitoli, ventisei incipit a fumetti di romanzi e vicende, spesso inventate ma tutte vere; un coraggioso tentativo di indagare e rappresentare graficamente la vita del geniale creatore di Maigret, uno dei profili letterari più granitici e maestosi del novecento europeo.
Il calendario dell’Avvento Letterario: il consiglio di Alberto Schiavone
