Ogni settimana escono, sfruttando tutti i canali a loro disposizione, ovvero le edicole, le librerie e le fumetterie, decine di nuovi titoli editi dalla Marvel Italia. Si tratta di albi settimanali di ogni genere: dai Fantastici 4 ad Ironman fino ad arrivare agli Avengers e agli X-Men. L’universo Marvel è qualcosa di incredibilmente complicato e per questo è affascinante. È composto da supereroi, tanti personaggi secondari, e storie che si mescolano tra di loro: molte avvengono su piani temporali differenti tanto che a volte, per risolvere intricate questioni, è necessario ricorrere alla creazione di mondi e universi paralleli per districare matasse narrative troppo complicate. Si pensi banalmente a Capitan America che qualche anno fa era in edicola contemporaneamente attivo come se nulla fosse su un albo, arrestato dopo la Guerra civile tra super eroi in un altro albo, e morto in un altro ancora. Si trattava di tre serie differenti, collocate su piani temporali differenti e per questo totalmente logiche ed esatte.
Che gran casino, direte voi, e in effetti ci rendiamo conto che non è facilissimo e che anzi più si entra nel dettaglio e più tutto diventa ancora più ingarbugliato.
Guida ai supereroi Marvel i due maxi-volumi divisi dalla lettera A alla lettera H e dalla I alla Z scritti con con pazienza e tanta tanta dovizia di particolati da Gianluca Ferrari e Luca Barbieri e pubblicati tra il 2014 e il 2015, e ristampati senza sosta dalla casa editrice Odoya, potrà senza dubbio venirci incontro e aiutarci a trovare la giusta direzione nel mondo Marvel. Che si tratti di iniziare una serie dal principio, o senza necessariamente partire da zero ma con tutte le coordinate spazio temporali settate, questo volume verrà in nostro aiuto.
Ogni personaggio è introdotto da una scheda iniziale illustrata, che introduce le generalità civili, la prima apparizione su un fumetto, i padri fumettistici, la prima apparizione italiana e poi i poteri e le abilità. Conclusa la scheda, inizia la storia del personaggio, raccontata alternando ai testi immagini storiche, ritagli e illustrazioni.
L’inizio del primo volume, inoltre, è caratterizzato dalla presenza di due focus molto interessanti: il primo introduce ai superumani, dove è possibile leggere la distinzione tra mutanti, mutati, essere sovrannaturali, alieni e via dicendo, mentre il secondo focus si concentra sui Supergruppi: si parte dai Fantastici 4, per poi passare agli Avangers, agli invasori, agli eterni e tanti, tantissimi altri.
Perdonateci la boutade ma a leggere queste guide ci rendiamo conto di come si tratti un tema così vasto, che se ci fosse ancora, sarebbe sicuramente una materia da portare in qualche telequiz come Telemike, dove si arrivava da casa come esperti massimi di una materia.
Una curiosità: secondo voi chi sono i personaggi che hanno maggiore spazio dentro la guida? Pensandoci attentamente non è poi così difficile, ma vi lasciamo ancora qualche secondo prima di rivelarvelo. I supereroi di cui si parla di più nella guida di Odoya sono Ironman, Hulk, L’uomo Ragno e Capitan America e siamo certi che almeno tre su quattro li avevate già indovinati.
I supereroi sono molto più pop e vicini alla nostra cultura di quanto non si creda e, se ci guardiamo intorno, tutti ne sappiamo qualcosa, magari anche poco, ma lo sappiamo. E questi due volumi sono senza alcun dubbio degli strumenti utilissimi per conoscere ancora meglio il mondo Marvel, ma sopratutto per conoscere un pezzo in più della nostra cultura.