In occasione della Giornata della Memoria 2021: su “Libriamoci”, il progetto del Centro per il libro e la lettura stata dedicata una bibliografia tematica e un excursus sulla didattica della Shoah. Si tratta – fanno […]

In occasione della Giornata della Memoria 2021: su “Libriamoci”, il progetto del Centro per il libro e la lettura stata dedicata una bibliografia tematica e un excursus sulla didattica della Shoah. Si tratta – fanno […]
Il ministro Dario Franceschini ha nominato Marino Sinibaldi alla presidenza del Centro per il Libro e la Lettura, l’istituto autonomo del ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo che ha […]
Nell’anno del Covid-19 aumentano i lettori in Italia: a ottobre la percentuale di cittadini (15-74 anni) che dichiara di aver letto un libro (compresi eBook e audiolibri) negli ultimi dodici mesi si attesta al 61%, […]
Educare alla lettura, il corso di formazione valido per l’aggiornamento di docenti e bibliotecari organizzato dal Salone del Libro e dal MIBACT Centro per il Libro e la Lettura in collaborazione conAIB, si trasferisce online.
In un anno fin troppo ricco di prove e sfide da superare, di fronte a una crisi che ha richiesto e fatto emergere le migliori energie di tutti, Il Maggio dei Libri – campagna nazionale del Centro per […]
Nasce newitalianbooks.it, una nuova piattaforma digitale a servizio dell’internazionalizzazione dell’editoria libraria italiana. L’iniziativa è promossa dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani con il sostegno del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e del Centro per […]
ivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado in Italia e di quelle italiane all’Estero, è promosso dal Centro per il libro e la lettura e dall’Atlante digitale del Novecento letterario in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il contributo del Gruppo editoriale Mauri Spagnol e di Bottega Finzioni.