È LUNEDÌ (E IO NO) #14

Ok forse non è la Germania più foprte degli ultimi anni. Calcisticamente parlando, almeno… però questa immagine è destinata a restare nella storia dei mondiali di calcio e più in generale nella storia del calcio… perché non è e non sarà mai soltanto un gioco se può smuovere persone e parlare alle coscienze. Non si tratta sui diritti umani – dicono in coro federazione tedesca e istituzioni tedesche – ma sembra che questo se lo ricordino davvero in pochi in Qatar.

Sempre sul Qatar. In generale per chi volesse schiarirsi le idee su quello che sta accadendo in Qatar c’è una mia intervista qui su Libermenti a Valerio Moggia autore del libro La coppa del morto. Trovate tutto qui.

Una riga su Aboubakar Soumahoro. Per anni è stato portato in giro da una certa sinistra frequentatrice di salotti culturali come l’ultimo accessorio della collezione state radical chic da sfoggiare a Capalbio. Ora c’è la corsa a chi abbandona più velocemente la barca. Occhio che la gente non è scema e ha memoria.

Ammazzare la società per capirla. Su Gente in edicola in questi giorni trovate una mia intervista a Marco Malvaldi e a sua moglie Samantha Bruzzone. Una loro risposta mi ha colpito ve la incollo qui perché potrebbe essere un interessante spunto per dibattiti o articoli futuri:
Prima di salutare chiedo perché – secondo loro – in Italia siamo così affamati di gialli. “Perché il motivo per cui ammazzi una persona dipende dalla società e quindi scrivere giallo significa scrivere di tutto quello che hai attorno”.

Mi cito ancora. Stavolta un mio pezzo su Wired in cui intervisto David Quammen, l’uomo che con un saggio nel 2012 predisse esattamente quello che poi è avvenuto con il Covid-19. Un passaggio della nostra chiacchierata mi ha colpito particolarmente. Questo, perché Quammen è uno che la tocca piano:

La pandemia ci sta lasciando una lezione o forse anche più di una. C’è qualcuno che secondo lei non se ne sta rendendo conto?  

Sicuramente molti leader, ed ex leader mondiali non hanno ancora assimilato molti dei concetti con cui abbiamo avuto a che fare e che spiego anche nel libro. Mi viene in mente, ad esempio, Donald Trump

Gli farà avere una copia del libro?

È troppo narcisista e ignorante per capirlo, quindi sarebbe una perdita di tempo. Però ho inviato una copia al dottor Anthony Fauci; spero che trovi il tempo per leggerlo e che lo trovi utile

Tutta l’intervista è qui