Saranno tre i volumi disponibili in edicola questo mese per gli appassionati di fantascienza e per i collezionisti della collana Urania.
Nella serie ammiraglia arriva Starborn e Godsons di Larry Niven, Jerry Pournelle e Steven Barnes, ultimo capitolo della serie dei Grendel (L’incognita dei Grende – Urania 1304, I figli di Beowull – supplemento ad Urania 1350).
La colonia di Avalon, un’isola paradisiaca del quarto pianeta del sistema Tau Ceti, è al culmine della prosperità.
Sono passati quarant’anni dalla Guerra dei Grendel, e gli Avaloniani hanno trovato un modo atto a convivere con i feroci predatori autoctoni, o quantomeno a tenerli sotto controllo. Gli avamposti sul continente sono ben avviati e la nuova centrale idroelettrica sta per essere ultimata per compensare le perdite dei sistemi di produzione energetica subite in passato.
Ma la frontiera dello spazio è un traguardo che gli sta scivolando via dalle mani, insieme alle tecnologie del viaggio interstellare. Cassandra, la vecchia IA in orbita sulla nave Geographic dei primi coloni Terresti, veglia dall’alto sulle nuove generazioni, gli Starborn… ma come faranno quando lei non ci sarà più?
A mutare gli equilibri ci pensa l’arrivo dell’astronave dei Godson, i “Figli di Dio”, un’antica setta religiosa che era stata tagliata fuori dalla colonizzazione di Avalon per via delle loro convinzioni estremiste sul destino dell’Uomo di diventare il dominatore del cosmo.
L’eco delle morti causate dai Grendel sono ancora una cicatrice fresca negli animi degli Avaloniani quando una nuova razza di predatori alieni fa la sua comparsa nei pressi della diga. Inquietanti esseri dalla forma di calamari, estremamente intelligenti, che gli Starbon pensano bene di battezzare Cthulhu.
Nella collana Urania Collezione ecco Città di fuoco di Walter Jon Williams, sequel di Metropolitan, apparso sull’Urania 217.
La giovane Aiah ha lasciato ogni cosa per seguire la visione insurrezionale del mago Constantine e aiutarlo a vincere la guerra. Ormai è in ballo e deve ballare.
Così, quando il Metropolita che lei stessa ha messo al potere le chiede di formare una nuova squadra per sconfiggere la Mano d’Argento e i suoi seguaci, che depredano la popolazione e minacciano la stabilità di Città Nuova, la ragazza accetta all’istante.
Nonostante sia sorvegliata dalla polizia per ciò che ha fatto.
Nonostante dovrà lavorare a stretto contatto con chi la detesta.
Nonostante gli inquietanti sogni che turbano i suoi “turni”…
Già, perché la vita all’ombra dello Scudo non ha un giorno o una notte, ma è suddivisa in momenti di veglia e di riposo.
Per Urania Jumbo c’è La costa dei barbari di Kim Stanley Robinson.
Sono passati settantasette anni dall’olocausto nucleare e i responsabili non sono ancora saltati fuori.
Le nuove Nazioni Unite tengono sotto stretto controllo gli Stati Uniti, che nel frattempo subiscono continui attacchi preventivi da parte dei Giapponesi, decisi a impedire alle piccole comunità statunitensi di riorganizzino in unità più grandi.
Adoperando quegli stessi raggi laser sognati da Reagan per le “guerre stellari”, i nipponici distruggono le strade e le ferrovie che tentano timidamente di rinascere sulle coste del Pacifico, mentre le comunità americane sono scivolate in una sorta di socialismo de facto.
Chi ha visto la guerra è a favore della pace a oltranza, anche a costo di accettare delle ritorsioni dal nemico, mentre i giovani cominciano a sognare la rivalsa. Come Henry “Hank” Fletcher, l’adolescente più riflessivo della comunità di San Onofre.
Dopo il tradizionale raduno di scambio fra gli abitanti locali e gli sciacalli, che setacciano le città distrutte con il rischio di esporsi alle radiazioni, la comunità si riunisce alle terme per togliersi di dosso il fango della tempesta. Ma l’arrivo di un’ambasciata da San Diego sconvolge gli equilibri con una proposta di alleanza: unire le due enclave e farla pagare ai nemici d’oltreoceano.
Combattuto fra la lealtà verso l’amico Steve, capo dei giovani ribelli, Kathryn, la ragazza di quest’ultimo, che lo prega di riportare il ragazzo al buon senso, e la fidanzatina Melissa, Hank parte alla volta di San Diego insieme al vecchio Tom, detentore della saggezza comunitaria, alla ricerca di un compromesso.
Ma iniziato il viaggio, niente sarà più come prima.