Gli Urania di ottobre: tre volumi in uscita questo mese

Saranno tre i volumi disponibili in edicola questo mese per gli appassionati di fantascienza e per i collezionisti della collana Urania.

 

Nella serie ammiraglia arriva Spine di Franci Conforti, vincitore del Premio Urania 2021.

Nell’anno 3959 l’umanità è più florida che mai.
Lo spazio è stato colonizzato con successo e la Terra è un tripudio di arbopoli, città fatte di accoglienti e gigantesche case-albero, la cui diffusione ha reso il mondo un paradiso verdeggiante. Grazie alla biomica, una nuova tecnologia molto più avanzata della ingegneria genetica, l’industria non costruisce più macchine, aerei, computer, robot o mobili, ma li fa crescere.
La manipolazione genetica ha accelerato anche l’evoluzione umana e quella animale: l’umanità allargata si è liberata dalla schiavitù delle emozioni, distinguendosi in evoluti di vario tipo e in nativi, ovvero umani non modificati, costretti a inibire le proprie emozioni tramite dei dispositivi detti sten per poter stare al passo con gli evoluti; e poi ci sono gli animar, animali a cui è stata data un’intelligenza superiore e una vocalizzazione che consente il linguaggio. Il lavoro di Eleonor Salgato, alias “Ellie Sal”, è proprio quello di difendere i diritti degli animali intelligenti che lavorano per gli umani.
La ragazza, nativa spaziale, è cresciuta sulla colonia di Probe, in viaggio perpetuo tra Marte e la Luna, e non ha mai messo piede sulla vecchia Terra. Ma dal vetro della sua Bolla può ammirare il pianeta d’origine del genere umano che risplende azzurro e bellissimo nel cielo.
Non desidera altro che respirarne l’aria almeno una volta nella vita: quell’aria fresca, densa di umori, “usata” da miliardi di anni.
Così, quando le si presenta l’occasione per coronare il suo sogno, non ci pensa due volte a partire, anche se dovrà viaggiare come clandestina. La sua missione ufficiale è mediare tra un folto gruppo di animar randagi  e i nativi terrestri di una Riserva, che si ostinano a vivere con duemila anni  prima.
Ellie ha anche un altro motivo per andare sulla Terra: un biomico si è misteriosamente guastato e accasciato sulla soglia della sua Bolla, lasciandola con un chip di credito riscuotibile solo sul pianeta madre. E quei crediti le fanno gola.
Ma le cose non vanno per il verso giusto. Sopravvive per miracolo al viaggio, e presto scopre di essere finita in qualcosa di decisamente più grande che una semplice rivendicazione territoriale, con tanto di scomparsa di un cucciolo animar dalle capacità fuori dal normale.
Qualcuno le dà la caccia.
Inizia a temere per la propria incolumità.
Ellie ha bisogno di tutto l’aiuto, anche del più improbabile. Come quello di due ex poliziotti nativi terrestri dal passato torbido: Joe, burbero figlio di uno sciamano locale, e il suo affascinante amico Ivan, che iniziano a investigare con lei. Fidarsi non è semplice, e quando capirà che qualcuno sta davvero cercando di ucciderla, alla ragazza servirà molto più di uno sten per tenere a bada la disperazione. Perché nonostante le meraviglie della Terra e delle sue arbopoli, anche il paradiso più bello può celare una selva di spine.

 

Nella collana Urania Collezione ecco A pochi passi dal Sole di Walter Trevis.

La Terra del futuro è ormai preda di un inarrestabile declino, e una tremenda crisi energetica ne scuote le fondamenta proprio sulla soglia di una nuova era glaciale.
La prima potenza mondiale è la Cina, mentre negli Stati Uniti, ormai regrediti, i grandi magazzini Macy’s di New York sono stati trasformati in immensi depositi di carbone.
In questo mondo distopico, i viaggi nello spazio sono vietati e perseguibili per legge, in quanto sono una chiara violazione del codice sull’energia degli Stati Uniti.
Ma questo non ferma Ben Belson.
Il ricchissimo magnate del carbone ha intenzione di procurarsi una nave spaziale per andare alla ricerca dell’unica risorsa che possa ancora salvare l’umanità, ed è disposto a tutto pur di riuscire nella sua missione disperata.
Quello che non immagina è che i pianeti lontani, così silenziosi da ammirare nello spazio sconfinato, una volta raggiunti possono nascondere imperscrutabili misteri.

 

Per Urania Jumbo c’è Red: il processo di Linda Nagata, secondo volume della trilogia di The Red.

Cospirazione, omicidio plurimo, violenza aggravata, rapimento. Sono solo alcune delle accuse piombate sulla squadra Apocalisse dopo la maledetta missione Prime Luci. Un tempo il tenente James Shelley, “leone di Black Cross”, era considerato un eroe americano. Ora lui e la sua squadra sono visti come traditori.
O almeno, così vogliono farli passare di fronte all’opinione pubblica. Chi, vi chiederete? Semplice: quei personaggi corrotti che si sono insidiati nei posti di potere, rendendo gli Stati Uniti una nazione dal cuore marcio. La stessa nazione per cui James e i suoi hanno sempre lottato. Per cui alcuni di loro hanno dato la vita.
Adesso il nuovo campo di battaglia è la corte marziale, e l’obiettivo quello di smascherare la corruzione nella catena di comando militare.
Ma non sarà facile tra calotte neurali, misteriose interferenze mentali, disturbi da stress post traumatico, e gli agghiaccianti video di Squadra d’assalto connessa, il reality show che li ha resi a loro insaputa delle celebrità.
Il mondo ormai è cambiato, dopo il giorno del Coma. Il Cloud è stato obliterato dall’esplosione di sette ordigni nucleari, e l’economia è crollata a picco. E quando la violenza si scatena di nuovo, il tenente James Shelley, con le sue protesi all’avanguardia e il suo intuito prodigioso, non potrà rimanersene con le mani in mano.
Ma le scelte che compie sono davvero le sue, o è Red, l’inafferrabile IA capace di interferire con l’attività umana, a muoverlo come un burattino?
Sia come sia, la posta in gioco è troppo alta per smettere di combattere.