Gli Urania di settembre: tre volumi in uscita questo mese

Saranno tre i volumi disponibili in edicola questo mese per gli appassionati di fantascienza e per i collezionisti della collana Urania.

Nella serie ammiraglia arriva Il fantasma di Eymerich di Valerio Evangelisti.

Sfuggito al carcere in cui l’aveva fatto imprigionare il re d’Aragona, Nicolas Eymerich si reca a Roma, dove Gregorio XI ha riportato la sede papale dopo un esilio durato settant’anni.
Tutto il tempo per permettere a un oscuro culto pagano di tornare in auge nell’antica capitale dell’impero, estendendo i suoi tentacoli persino tra i principi della Chiesa.
E questa volta, il nemico che Eymerich dovrà affrontare, sarà qualcuno davvero alla sua altezza.
Nel frattempo, nel futuro, tra gli scontri di un devastante conflitto mondiale, lo scienziato Marcus Frullifer trova rifugio nella  repubblica di Catalogna e inizia la costruzione di un’astronave in grado di muoversi grazie alle energie psichiche, la Malpertuis, già comparsa nel primo libro della saga. Purtroppo le cose non andranno esattamente come si immaginava…
Intanto, in un futuro ancora più lontano, a ridosso del misterioso Punto Omega teorizzato al gesuita Teilhard de Chardin,  un misterioso Magister  tira le fila dell’ultimo sussulto di un universo e di un’umanità arrivati, forse, all’ultima pagina della loro storia.
Apre il volume una toccante introduzione di Franco Forte in ricordo del compianto Valerio, «il più grande scrittore di Fantascienza (sì, con la “F” maiuscola) che il nostro Paese abbia mai conosciuto».

 

Nella collana Urania Collezione ecco Il segno dei due mondi di Keith Laumer.

“Mercenario cerca compagni d’armi per condividere insolita avventura.
Foster, casella postale 19, Mayport.”
È con questo misterioso annuncio che per Legione, un uomo con il vizio dei furtarelli, ha inizio un viaggio inaspettato.
Quando un vecchio, insolito miliardario di nome Foster assume il nostro sfortunato eroe per ritrovare la sua memoria perduta, i due subiscono un improvviso attacco alieno.
Tra antiche rovine druidiche, camere segrete, duelli medievali e astronavi in orbita attorno alla Terra da tempi immemorabili, la ricerca li porterà più lontano di quanto potessero immaginare, tra pianeti sconosciuti e conflitti epocali.
Urania Collezione riporta alla luce, in una nuova traduzione integrale, un grande classico della fantascienza “archeologica” dalla penna di Keith Laumer, autore candidato più volte ai premi Hugo e Nebula.

 

Per Urania Jumbo c’è Salvation: la fine dei tempi di Peter F. Hamilton, terzo volume della trilogia di Salvation.

La guerra contro gli Olyix e il Dio alla Fine dei Tempi continua.
La disperata strategia umana è un piano millenario che potrebbe prendere di sorpresa persino quei fanatici religiosi alieni degli Olyix.
Un piano semplice nella sua follia: nascondere una squadra di spie, i Santi, a bordo della nave ammiraglia del nemico, la Salvation of Life, per segnalare la sua posizione alla resistenza. A migliaia di anni luce di distanza.
Certo, ci vorranno tecnologie superiori e un potentissimo arsenale da guerra. Ma in fondo, con le distanze cosmiche, il tempo non manca per prepararsi e lanciare l’assalto della cavalleria.
In “Salvation: la fine dei tempi”“La guerra dei mondi” incontra “Battlestar Galactica” in un’epica cavalcata attraverso le epoche, le innovazioni e i paradossi della fisica, dall’entanglement spazio-temporale agli universi paralleli, fino ai paradossi dei viaggi temporali.
Il tutto con una sorprendente coerenza interna e una trama basata su personaggi indimenticabili: la degna conclusione di una trilogia che ha riportato la hard science fiction space opera alla sua massima potenza.