Quella di stasera è la notte più magica dell’anno.
Quella dei desideri da esprimere, sdraiati con il naso all’insù, in attesa di una scia luminosa da seguire con gli occhi.
È la notte di San Lorenzo, quella delle stelle cadenti, dei baci, dei sogni e delle speranze.
E per gentile concessione della Lab DFG vi proponiamo proprio la parola Stelle tratta da Coccodrilli, reti e cucchiai di Fulvio Damele e Luca Amoretti.
Nel corso della storia, le più eccelse penne partorite dall’umanità si sono prodigate nella descrizione dell’incanto di un cielo stellato. Le menti scientifiche più fervide di ogni epoca hanno esplorato lo spazio per cogliere il senso più profondo di misteri custoditi in distanze siderali. Bello pensare che da lassù queste amiche splendenti ci osservino con immutata comprensione per i nostri palpiti sentimentali, per le nostre incrollabili aspirazioni di conoscenza come per le nostre miopi definizioni dei confini della conoscenza. In fondo, siamo solo uomini. Tanto e tale è il desiderio di raggiungere, almeno con un messaggio, il cuore di altre galassie che nel calcio c’è chi si incarica di spedire in cielo, se non altro, un pallone ben gonfio e colpito con forza. Chissà che faccia farebbero gli ignoti, ipotetici destinatari vedendosi recapitare questo singolare oggetto di forma sferica che manda in fibrillazione miliardi di abitanti di questo confuso, piccolo pianeta. Magari un giorno lo sapremo. Per intanto, si dice sparare alle stelle quando un tiro in porta finisce abbondantemente alto sopra la traversa. L’espressione fa il paio con quella simile nel significato ma molto meno poetica nella forma, sparare in gradinata, da non confondere con sparare in tribuna, che significa invece liberare l’area senza andare troppo per il sottile, scagliando cioè il pallone fuori dal recinto. Infine, nella zona più calda del terreno di gioco non è infrequente vedere le stelle, poiché nel calcio – sport dove il contatto è previsto e di per sé non costituisce azione fallosa – volano spesso colpi proibiti. E addio magia del cosmo.
Per acquistare il libro su Amazon clicca qui.
Per acquistare il libro su IBS clicca qui.
Per acquistare il libro su Feltrinelli clicca qui.
Per acquistare il libro su Libraccio clicca qui.