Il Natale è alle porte, anzi il Natale è davvero dietro l’angolo e noi di Liberementi, insieme agli amici di IBS.it, laFeltrinelli e Libraccio vi regaliamo una breve guida per fare dei regali culturali… e lo facciamo – come al solito – suggerendo ai ragazzi che ne hanno diritto come spendere i soldi del loro Bonus Cultura. E proprio per questo, partiamo prima con un breve ripasso!
COS’È E COME FUNZIONA IL BONUS CULTURA – 18APP
Il bonus 18App (detto anche Bonus Cultura) è uno strumento che il Governo mette a disposizione dei ragazzi neo maggiorenni per fari sì che possano entrare autonomamente all’interno del sistema culturale del Paese e per sensibilizzarli sull’importanza dei consumi culturali. Per accedere al bonus 18App basta cliccare qui e seguire le indicazioni. Ricordate che per portare a termine le operazioni è fondamentale avere un’identità digitale SPID, ma niente paura se non ne avete una potete farne richiesta e ottenerla in poco tempo seguendo le indicazioni disponibili sempre sul sito 18app.italia.it. Una volta iscritti al programma e in possesso di una SPID non dovrete far altro che scegliere cosa comprare, generare un buono del valore desiderato e poi spenderlo su uno store online.
Le letture più belle del 2021
Non possiamo che iniziare questa serie di suggerimenti partendo dall’autore del momento. Secondo il settimanale L’Espresso si tratta di una delle ultime voci intellettuali in Italia. Stiamo parlando di Zerocalcare che dopo aver riscosso un successo unanime con Strappare lungo i bordi, la sua serie animata in onda su Netflix, è arrivato in libreria con Niente di nuovo su fronte di Rebibbia.
Sempre in tema di romanzi a fumetti vi consigliamo di calarvi nelle calde atmosfere spagnole disegnate da Paco Roca che in Ritorno all’Eden ricostruisce – romanzandola – una stora del secolo scorso partendo semplicemente da una foto ritrovata casualmente.
Chi vi scrive è di parte e spesso è stata anche nostra ospite su questo sito… ma è Giulia Caminito il personaggio editoriale del 2021. Il successo arrivato con L’acqua de lago non è mai dolce che le ha regalato prima la finale dello Strega e poi la vittoria al Campiello la proiettano defintivamente tra le autrici di cui sentiremo parlare molto e spesso. Sentivamo il suo bisogno e lei è arrivata a portare una ventata di aria fresca.
Per chi ama il giallo vi consigliamo ben due libri tutti provenienti dalla stessa penna. Quella di Fausto Vitaliano che da due anni a questa parte ha dato vita alla saga del commissario Gori Misticò che in una Calabria immobile e al tempo stesso velocissima indaga alla ricerca di giustizia, anche un po’ dentro sé stesso (La mezzaluna di sabbia, La sabbia brucia).
Buoni propositi
Ci sono tanti modi per entrare nel nuovo anno con il piede giusto. Quanti di voi hanno fatto – o faranno a breve – un elenco dei buoni propositi da portarsi nel 2022? Forse è il caso che diate un’occhiata a questi libri perché siamo certi che potrete trovare i giusti consigli per dare un accelerata al vostro nuovo anno. In Facci caso Gennaro Romagnoli, psicoterapeuta e creatore di Psinel, il podcast di crescita personale più ascoltato in Italia, ci spiega come non farci distrarre dalle sciocchezze e dare attenzione a ciò che conta davvero nella vita. Avete mai pensato a cosa significhi Scrivere per guarire? Studi, sperimentazioni e testimonianze ci autorizzano a dire che la scrittura è terapeutica: scrivere fa bene, ci aiuta a ritrovare consapevolezza e benessere, a entrare in connessione con la parte più profonda di noi stessi, chiarendo i nostri obiettivi e portando sollievo ai disagi dell’esistenza. Da dove si comincia a scrivere per guarire? La risposta è tra le pagine del libro!
Le saghe di Natale
Avete in programma una maratona cinematografica durante le feste? Benissimo! Allora leggete qui perché vi daremo un po’ di consigli che vi piaceranno. Il Natale è il tempo del riposto e del relax. In altre parola il Natale è il momento in cui abbiamo più tempo libero. E allora perché non dedicarsi a qualche saga? Noi vi consigliamo di calarvi nel mondo di Ritorno al futuro, di Indiana Jones e di Guerre Stellari o perché no anche di Ghostbusters.
Insomma: come dice una vecchia pubblicità il Natale quando arriva arriva… ma quest’anno – più che mai – c’è bisogno di stare insieme e di coccolarsi un po’. I suggerimenti che trovate in questa pagina valgono sia per dei regali sia per voi. Fatene buon uso e se non dovessimo sentirci prima… Buona Natale!