Gli Urania di dicembre: quattro volumi in uscita questo mese

Saranno quattro i volumi disponibili in edicola questo mese per gli appassionati di fantascienza e per i collezionisti della collana Urania.

Nella serie ammiraglia arriva, con il numero 1697, Diamanti e turchesi di Alastair Reynolds, un volume che contiene i romanzi Diamond Dogs e Turquoise Days.

In Diamond Dogs siamo catapultati alla fine del XXV secolo. Davanti al lugubre monumento funerario degli Ottanta di Chasm City (aka “La Città del Cratere”), dove riposano anche i suoi genitori, Richard Swift incontra un vecchio amico che credeva morto da un secolo e mezzo: Roland Childe.
Roland gli racconta di aver finto la propria dipartita al fine di portare avanti il Programma, un tentativo di esplorazione dello spazio profondo condotto in segreto dalla sua famiglia. Il vecchio amico vuole reclutare anche Richard per la squadra che sta mettendo insieme, che include: un esperto di cibernetica, una specialista in intrusioni, un Ultra con il proprio equipaggio e l’ex moglie di Richard, a cui i Giocolieri hanno dato incredibili abilità matematiche.
La meta della spedizione è la Guglia di Sangue, sul lontano pianeta Golgota: una dedalica e labirintica struttura aliena, circondata dai resti dei poveretti che hanno provato a scoprirne il segreto. Un vero e proprio labirinto mortale a forma di torre fluttuante, con un percorso costellato di enigmi sempre più complessi man mano che vi si ascende.
Nessun appassionato di rompicapi potrebbe resistere alla tentazione di arrivare in cima: ma quale sarà il prezzo da pagare?
Nel secondo romanzo del volume, Turquoise Days, la scienziata Naqi Okpik e sua sorella Mina investigano su delle anomalie nel mondo acquatico di Turquoise, così chiamato per le sue acque turchesi…
Ma negli splendidi mari del pianeta, saturi di microrganismi microscopici, non mancano le insidie.
Oltre all’isolata colonia umana dove abita Naqui, Turquoise è uno dei pianeti abitati dai Giocolieri Cosmici, creature marine  dotate di poteri mentali straordinari e ancora in larga parte misteriosi, in grado talvolta di assorbire i ricordi e la personalità di coloro che nuotano con loro nelle acque del pianeta.
Quando la Voce della Sera, una nave sconosciuta, arriva sul pianeta con il proprio equipaggio allo scopo di studiare i suoi Giocolieri “incontaminati”, Naqui non si fida di loro.
E capirà ben presto che il suo intuito non la sta ingannando.

 

Nella collana Urania Collezione ecco Starplex di Robert J. Sawyer.

Il viaggio interstellare non è mai stato così semplice.
Nella Via Lattea esiste un sistema di scorciatoie artificiali, dei wormhole che permettono di saltare da un punto all’altro in modo istantaneo. L’umanità li utilizza ormai da oltre due decadi per esplorare lo spazio, raggiungendo vette di uno sviluppo mai toccate prima.
Inoltre,  insieme alle altre razze aliene incontrate in giro per il cosmo, gli umani hanno fondato il Commonwelth dei Pianeti. Tuttavia, ogni portale può essere utilizzato soltanto una volta che sia stato adoperato da qualcun altro come punto di partenza.
Così, quando la nave stellare Starplex, pesantemente danneggiata, imbocca un portale per cercare di fare ritorno alla stazione spaziale delle Nazioni Unite di Tau Ceti, il luogo in cui invece si ritrova dopo il passaggio nel wormhole va oltre qualsiasi immaginazione.
Le costellazioni sconosciute parlano chiaro: la più grande nave esplorativa mai costruita dal Commonwelth e il suo equipaggio sono finiti senza volerlo in un qualche punto sperduto dell’universo non ancora esplorato.
E davanti a loro si staglia una colossale astronave drago.
Tra stelle verdi più antiche dell’universo stesso e insondabili misteri cosmici, il comandante Keith Lansing e i suoi compagni si ritroveranno catapultati in un’avventura adrenalinica e senza esclusione di colpi.
Sperando che un Essere Superiore non salti fuori a chiedergli di pagare il pedaggio.

 

Per Urania Jumbo c’è Aquarius di Claudio Vastano.

Un’aurora imponente risplende su Giove.
Ma quello che per l’occhio umano può essere uno spettacolo meraviglioso, da un altro punto di vista può essere un presagio di catastrofi imminenti per la spedizione scientifica che si trova al lavoro da diciotto mesi su Europa, tra venti in grado di piegare l’acciaio, temperature inumane e abissali fratture lunari.
Lo scopo della missione è quello di portare alla luce i misteri che si celano sotto gli strati di ghiaccio perenne del più promettente tra i satelliti del gigante gassoso. Potrebbero attenderla vasti oceani con altipiani sottomarini e campi vulcanici. O forse potrebbero addirittura esistere condizioni favorevoli allo sviluppo della vita, simili a quelle del brodo primordiale che miliardi di anni prima ribolliva negli oceani terrestri.
Ma proprio quando i segreti della luna ghiacciata stanno per essere rivelati, una tempesta di particelle si scatena sui membri della missione, resettando le loro strumentazioni e facendo impazzire i contatori Geiger.
Una supernova è esplosa da qualche parte, su nel cosmo.
Gli scudi antiradiazione possono proteggere l’equipaggio dagli effetti dell’esplosione, certo, ma non tutti si trovavano al riparo.
E nessuno ha idea di cosa potrebbe risvegliarsi là sotto, negli abissi di ghiaccio.

 

Dicembre è anche il mese di Millemondi, che torna con Nuove frontiere. Parte 1.

Il volume è una selezione del meglio della fantascienza internazionale dell’anno 2019 in un’antologia a cura di Jonathan Strahan, che raccoglie il testimone dal compianto Gardner Dozois, curatore per tre decadi della Year’s Best Science Fiction.
Tra i racconti ci sono grandi nomi accanto alle nuove leve, e tutte le sfumature dell’immaginario, e una doppia prefazione: quella del direttore di collana, Franco Forte, e l’introduzione dello stesso Strahan, un’accurata disamina sull’andamento della fantascienza nel mondo anglosassone.
Cos’altro troverete in questo volume?
Tra navi viventi, paradisi di ricordi e IA divine, viaggerete a bordo di taxi per alieni e nuoterete sotto l’effetto di esperimenti neurologici per sentirvi come gli abitanti delle profondità marine.
Potrete rifugiarvi in librerie di frontiera, sognare l’uguaglianza genetica e risvegliarvi nel mezzo di grottesche riunioni familiari. Uscirete da dimore sommergibili, rivivrete settimane infinite, ammirerete “uomini (e donne) del clima” e la lucidità di un’umanità potenziata.
Ecco l’elenco dei racconti presenti:

  • La libreria alla fine dell’America, di Charlie Jane Anders
  • Il complesso industriale turistico galattico, di Tobias S. Buckell
  • Kali_Na, di Indapramit Das
  • Il canto degli uccelli, di Saleem Haddad
  • Il pittore degli alberi, di Suzanne Palmer
  • L’ultimo viaggio di Skidbladnir, di Karin Tidbeck
  • Una lanterna e scale a pioli robuste, di Malka Older
  • È il 2059 e i ragazzi ricchi stanno ancora vincendo, di Ted Chiang
  • La vigilia del contagio a Casa Noctambulous, di Rich Larson
  • Sottomarini, di Han Song
  • Come l’ultima cosa sperimentata, di S.L. Huang,
  • Un catalogo di tempeste, di Fran Wilde
  • I robot dell’Eden, di Anil Menon
  • Ora aspetta questa settimana, di Alice Sola Kim
  • Cyclopterus, di Peter Watts