Arriva in libreria Filastrocche per un anno, un’innovativa pubblicazione firmata da Silvia Roncaglia e illustrata da Gek Tessaro, edita da Lapis Eidzioni.
Si tratta di un calendario in rima lungo un anno, con filastrocche minute come bignè: in un piccolo formato, 366 scrigni da scoprire di giorno in giorno o gustare in un sol boccone, da scegliere guidati dalla curiosità o dalle date importanti, come quella del proprio compleanno o del primo giorno di vacanza.
Rime per tutti i gusti – allegre, sognanti, irriverenti, brontolone – arricchite dalle inaspettate ed essenziali illustrazioni di Gek Tessaro.
Un albo illustrato in stampatello maiuscolo per sorridere e liberare la fantasia, a tutte le età.
L’AUTRICE
Silvia Roncaglia
È nata a Modena, e quando non incontra i suoi lettori o non scappa a rifugiarsi in qualche isola lontana, vive in campagna vicino a Maranello. Affermata scrittrice di libri per ragazzi e drammaturgie teatrali, ama allestire per i giovani lettori spettacoli e letture animate. Ha pubblicato un centinaio di libri con le maggiori case editrici italiane, vincendo premi importanti, tra cui, nel 2006, il prestigioso Premio Bancarellino con Caro Johnny Depp. Diversi suoi titoli sono stati tradotti in tutto il mondo. Nelle sue storie, impegno, fantasia, giochi di parole, ironia e teatro s’intrecciano in trame sempre nuove..
L’ILLUSTRATORE
Gek Tessaro
Poeta della parola e del segno, pluripremiato autore e illustratore di libri per bambini, Gek Tessaro è uno degli autori più amati e vicini al mondo dell’infanzia. Ha collaborato con diverse case editrici e i suoi libri hanno ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il premio Andersen come autore e come illustratore e il premio nazionale Nati per leggere. Oltre a scrivere e illustrare, ogni anno Gek Tessaro – insieme a Lella Marazzini – porta in giro nei teatri italiani i suoi spettacoli di “teatro disegnato”, capaci di incantare grandi e piccini. Nel buio della sala, armato di pennelli, colori e di eleganti figurini fatti a mano, l’artista disegna in diretta le sue storie sulla lavagna luminosa, che le proietta, ingigantendole, su un grande telo bianco. Il tutto accompagnato da musiche suggestive e dalla sua voce narrante. Da anni propone e conduce attività di laboratorio di educazione all’immagine, letture animate e incontri con i più piccoli.