3 buoni motivi per leggere… Influencermania: il libro che ti spiega tutto dell’influencer marketing

di Simona Capopuccio*

Firmato a quattro mani da Omar Rossetto e Mariaisabella Musulin, il libro affronta il tema dell’influencer marketing con contributi di specialisti del settore digital e interviste agli influencer.

Quale è il segreto del successo degli influencer? Lo spiegano in un libro Omar Rossetto e Mariaisabella Musulin. Entrambi classe 1991, firmano quattro mani “Influencermania”, in cui raccontano ai lettori la storia, le strategie e le novità dell’influencer marketing. Ovvero, di quella che oggi è diventata una vera a propria arte, capace di superare ogni altra attività di marketing digitale e di promozione tradizionale, fruttando guadagni a chi sa esercitarla nel modo giusto.

Nel volume, edito da Hoepli, gli autori dunque affrontano a tutto tondo il tema dell’influencer marketing, arricchendo la loro narrazione con contributi di specialisti del settore digital e interviste agli influencer, come il campione mondiale di motocross Tony Cairoli, l’attore e scrittore Paolo Stella e i fondatori di Serie A Operazione Nostalgiauna pagina Facebook con oltre 1 milione di like.

Ma ecco 3 buoni motivi per leggere “Influencermania”

·         L’ Influencer marketing, l’attività più proficua degli ultimi anni. Come recita il sottotitolo, il libro analizza una delle attività che hanno cambiato il destino di molte aziende – dalle grandi ai micro e local brand – e di tantissimi personaggi. Consentendo al lettore di capire come costruire una campagna promozionale con le celebrità del Web.

·         Cosa è accaduto prima di Chiara Ferragni? Con “Influencermania” si ripassa anche la storia dell’influencer marketing, e con essa aneddoti storici e di costume legati ad esempio alla Royal Family o ai divi del cinema d’un tempo. “L’idea di utilizzare credibilità di qualcun altro per aumentare la consapevolezza o la sperimentazione di prodotti e servizi risale al 1760”, spiega Rossetto. “In Inghilterra, s’iniziò ad utilizzare le referenze dei membri della Royal Family per aumentare le vendite delle porcellane Wedgwood. Poi negli anni la tendenza proseguì. Era il 1958 quando Virna Lisi, icona di bellezza del cinema italiano, venne scelta per interpretare il sorriso più bello della televisione nello spot del dentifricio Cholorodont. Il divo, o la diva per la sensibilità delle signore, era convincente, a prescindere. E così Mike Bongiorno per la grappa, Nino Manfredi per il caffè o le gemelle Kessler per le calze divennero i testimonial garanti dei prodotti reclamizzati”;

·         Istruttivo, facile da leggere, comunicativoSe si è curiosi di imparare le basi per un nuovo mestiere e si è alla ricerca di un testo godibile, le cui pagine (con azzeccatissimi rimandi alla Pop Art)si lasciano leggere facilmente, “Influencermania” è il libro giusto per voi.



PUOI ACQUISTARE SUBITO IL LIBRO CLICCANDO QUI

*Simona Cappuccio, background umanistico e una laurea in Italianistica con lode. Lavora nella comunicazione e nelle pubbliche relazioni come ufficio stampa. Giornalista pubblicista, scrive di cultura, arte e lifestyle. Cinema, libri e viaggi per vivere.