Gente de borgata: un serie podcast sui quartieri popolari di Roma

Gente de borgata nasce da un’idea di Marco Terenzi, nato e cresciuto nella borgata romana di Centocelle. La passione per il suo quartiere e per le storie hanno dato vita ad una scrittura appassionante e coinvolgente – che si estende da Centocelle alle altre borgate storiche di Roma – cui ha partecipato anche il figlio, Giuliano Terenzi, giornalista e podcaster, che ha avuto l’idea di farne un podcast.

L’ascoltatore sarà accompagnato da un onnisciente narratore, in una passeggiata che si protrarrà per quindici anni, attraverso le vie e i luoghi iconici delle diverse borgate, facendo rivivere vicende di cronaca spicciola nel quartiere protagonista dell’episodio.

Le storie sono state rintracciate grazie all’archivio del giornale L’Unità; nessuno degli accadimenti che ascolterete nel podcast è inventato, sono tutti realmente accaduti nei luoghi attraversati da questa “passeggiata nella storia”. Non mancano riferimenti alle pubblicità dell’epoca, alle botteghe, ai mercati e ai luoghi di ritrovo più frequentati, siano essi bische, trattorie o bar in cui bere un quartino di vino, giusto per rifocillarsi. La cronaca spicciola, con ciò, si traduce in uno spaccato di vita quotidiana e in un ritratto fedele della vita che la borgata romana ha vissuto negli anni.

La prima stagione di questa serie podcast è composta da cinque episodi, ognuno su un quartiere di Roma diverso e racconteranno di eventi accaduti fra il 1945 e il 1960. Il viaggio comincia da Centocelle, proseguirà per il Quarticciolo e passando per San Basilio e Tufello finirà a Cinecittà-Quadraro.

Clicca qui per ascoltare il podcast