Per la collana “Orango Rosa” arriva in libreria “Crocrò” di Stéphane Servant e Simone Rea

La collana Orango rosa de la Margherita Edizioni si arricchisce di un nuovo prezioso albo, firmato dall’autore francese Stéphane Servant e dal pluripremiato illustratore Simone Rea.

Crocrò racconta la diversità attraverso la storia di un coniglio nient’affatto simile agli altri, ma non per questo meno amato dai genitori. Una storia di difficoltà e di sofferenza, ma anche di consapevolezza e accettazione della propria condizione.

Crocrò era un coniglio alquanto bizzarro. Non aveva le tipiche lunghe orecchie bianche. Anzi, non le aveva proprio. Non aveva nemmeno la classica coda a batuffolo. Anzi, non l’aveva proprio. Non aveva neppure il solito musetto da coniglio. Il suo era stranissimo, con un’enorme bocca al centro. In più, l’unica parola mai uscita dalla sua enorme bocca era stata: “Crocrò!”.
I suoi genitori, quindi, decisero di chiamarlo proprio così: Crocrò.”

Alla nascita, papà Coniglio aveva sgranato gli occhi nel vedere il nuovo arrivato. Ma, del resto, chi decide come sarà la faccia di un figlio? Per cui ci mise un attimo ad amarlo così com’era. I problemi iniziavano altrove, nell’andare a passeggio o a scuola, dove la sua capacità di esprimersi era racchiusa tutta in una semplice parola: Crocrò!

Per quanto buffo, a lui piaceva il suo aspetto, ma ben presto gli fu chiaro che gli altri non ridevano con lui. Piuttosto ridevano di lui..

A nulla valse interpellare il Potente Mago del Piccolo Bosco e sperare nel bacio di tante giovani principesse. Crocrò ricevette mille baci, ma non successe nulla.

E allora non gli restò che danzare. Danzare e sorridere. Danzare fino all’alba, nel cortile della scuola, con i compagni, con la famiglia.

Danza Crocrò, danza! Per far brillare ogni giorno dobbiamo farlo senza sosta.

Nato nel 1975 a Carcassonne, Stephane Servant è un autore di romanzi e dei testi di numerosi albi illustrati. Ha pubblicato per vari editori, soprattutto francesi, tra cui Gallimard Jeunesse, Editions Thierry Magnier ed Editions du Rouergue. Ha ricevuto diversi premi, tra cui il Prix des Incorruptibles nel 2013 e il Prix Sorcières nel 2018.

Simone Rea ha iniziato a disegnare all’età di tre anni, senza più smettere. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel corso di incisione e decorazione. Selezionato per ben cinque volte nella mostra illustratori della Bologna Children’s Book Fair, è docente presso la scuola Ars in Fabula di Macerata e presso la SFR (Scuola Romana dei fumetti di Roma). Ha ricevuto svariati premi e riconoscimenti dedicati al mondo dell’illustrazione e ha collaborato con tantissime case editrici italiane.

Per acquistare il libro su IBS.it clicca qui.
Per acquistare il libro su laFeltrinelli.it clicca qui.
Per acquistare il libro su Libraccio.it clicca qui.