Saranno tre i volumi disponibili in edicola questo mese per gli appassionati di fantascienza e per i collezionisti della collana Urania.
Nella serie ammiraglia arriva, con il numero 1694, Eymerich Risorge di Valerio Evangelisti.
Anno Domini 1374. Un’oscura congiura proietta la propria ombra sulla Cristianità. Papa Gregorio XI incarica padre Nicolas Eymerich di indagare su un sospetto stregone: il consigliere di re Pietro IV d’Aragona Francesc Roma, il quale farebbe uso di arti magiche per comparire in più luoghi allo stesso tempo e per lasciare dietro di sé una scia di fuoco, mistero e distruzione. La spedizione porta Eymerich e padre Jacinto Corona a caccia di eretici dalla Provenza ad Avignone e fino alle gelidi pendici alpine del Piemonte, tra prodigi, misteriosi fenomeni celesti e strane apparizioni. Intanto, nel futuro prossimo, nel bel mezzo di un nuovo conflitto mondiale, l’ordine dei Gesuiti rapisce lo scienziato Marcus Frullifer e lo trascina in un osservatorio astronomico allo scopo di cercare di rivoluzionare il futuro dell’umanità. E nell’anno 3105, tra i frammenti del Vangelo della Luna, Lilith è alle prese con un misterioso Magister.
Nella collana Urania Collezione ecco L’ospite del senatore Horton di Clifford D. Simak.
Durante un esperimento, alcuni astronauti vennero spediti nello spazio alla ricerca di pianeti abitati e altre specie viventi. Andrew Blake è l’unico a essere ricomparso, ritrovato da un gruppo di minatori di asteroidi mentre la sua capsula andava alla deriva in un sistema solare lontano. La sua memoria, tuttavia, sembra essere rimasta altrove, impigliata in qualche stella, e al posto dei ricordi Blake si ritrova solo un groviglio di sensazioni misteriose. Durante i due secoli in cui è stato assente dalla Terra, la civiltà umana ha fatto passi da giganti: le macchine viaggiano con sistemi antigravitazionali al posto delle ruote, le case sono in grado di parlare e persino di fluttuare e di spostarsi. “L’uomo che è tornato dalle stelle” cerca di riposare nella dimora che gli viene assegnata, ma ogni tanto sperimenta una sorta di black-out mentale, per poi risvegliarsi di colpo ad alcune miglia di distanza dalla propria abitazione, accorgendosi che nel frattempo sono passate ore intere. Ore di cui non ha nessuna memoria, se non un vago retrogusto di mondi alieni. È così che una sera Blake si ritrova davanti alla casa del senatore Horton, dove ritrova un’allarmata guardia di sicurezza che ha appena avvistato quello che sembrerebbe essere un animale estinto ormai da tempo, un lupo. All’improvviso, il ricordo di una vecchia teoria scientifica inizia a riaffiorare alla mente confusa di Blake: il principio del lupo mannaro, una “teoria” che sembrerebbe avere risvolti molto “pratici” sulla sua vicenda personale, e che potrebbe cambiare per sempre il corso della storia umana.
Per Urania Jumbo c’è La regina rossa di Lois McMaster Bujold.
Dopo tre anni di lutto per la morte di suo marito Aral, Cordelia Vorkosigan decide di dare una svolta alla propria vita. Corti capelli scompigliati, sorriso inconfondibile – e contenitore criogenico alla mano – la viceregina di Segyar fa ritorno a casa con l’intenzione di mettere al mondo nuovi eredi. La donna vuole ricorrere a del materiale genetico del suo defunto marito per avere con lui dei figli postumi, ma i suoi piani non finiscono lì. Anche l’ammiraglio Oliver Jole verrà coinvolto in modo molto diretto nella faccenda. Sarà grazie a tecnologie di ultimissima generazione che Jole si ritroverà di fronte a un gigantesco bivio e dovrà decidere tra carriera e vita privata, Difficile distinguere le due cose quando si ricoprono posizioni tanto influenti: ogni decisione può avere enormi ricadute politiche, e Oliver e Cordelia lo sanno bene. Nel frattempo Miles, il figlio di Cordelia, si ritroverà a fare luce su uno dei più grandi misteri della propria vita: sua madre.