Arriva “Il libro della scienza”, una raccolta delle opere scientifiche di Isaac Asimov

Dopo aver pubblicato, poco più di un anno fa, il volume con tutti i sette libri del Ciclo delle Fondazioni, Mondadori porta in libreria un nuovo tomo formato extralarge, composto da ben 972 pagine, di Isaac Asimov con Il libro della scienza.

Un’opera colossale, che racchiude Il libro di fisica, Il libro di biologia e La matematica nella scienza: una vera e propria “biografia delle scienze”, che introduce, in forma semplice ma rigorosa, ai segreti dei buchi neri e degli acceleratori di particelle, delle miriadi di forme viventi e dell’intelligenza artificiale, dei numeri e della logica.

All’inizio c’è la curiosità. Una volta risolte le esigenze pratiche, l’uomo ha cominciato a cercare risposte “inutili”: quanto è alto il cielo? Perché una pietra cade? È nata la scienza.
Sarebbe bello poter dire che da allora la scienza e gli esseri umani vissero insieme felici e contenti. Ma non è andata così, e anche oggi sono proprio gli straordinari progressi della conoscenza e della tecnologia ad allontanare le persone dalla scienza, vista spesso come qualcosa di misterioso, lontano, ostile.

Convinto che non serva essere un poeta per amare Shakespeare, in queste pagine Asimov offre ai lettori non specialisti uno strumento di “iniziazione” per apprezzare gli sviluppi della scienza contemporanea. Con stile brillante e straordinaria competenza, nei due celebri testi riuniti in questo volume – Il libro di fisica e Il libro di biologia, cui si aggiunge l’inedito saggio La matematica nella scienza – costruisce una vera e propria “biografia” delle scienze che ci introduce, in forma semplice ma rigorosa, ai segreti dei buchi neri e degli acceleratori di particelle, delle miriadi di forme viventi e dell’intelligenza artificiale, dei numeri e della logica.

Isaac Asimov (Petroviči, Russia, 1920 – New York 1992), laureatosi in chimica e biologia alla Columbia University nel 1939, ha iniziato a scrivere racconti a soli undici anni e ha raggiunto il successo negli anni Cinquanta con la Trilogia della Fondazione, premiato nel 1966 come il miglior ciclo fantascientifico di ogni tempo, e con i racconti del “Ciclo dei Robot”, nei quali ha enunciato le sue celebri Tre Leggi Fondamentali della Robotica. Maestro indiscusso della fantascienza del Novecento, ha pubblicato anche gialli e numerosi testi scientifici: in tutto quasi 500 volumi, considerati pietre miliari sia nel campo della letteratura che della divulgazione scientifica.

Per acquistare il libro su IBS.it clicca qui.
Per acquistare il libro su laFeltrinelli.it clicca qui.
Per acquistare il libro su Libraccio.it clicca qui.