L’estate porta con sé la voglia di vacanze e innumerevoli progetti su come rendere unico e indimenticabile il tempo liberato dal lavoro, dallo studio e dal tran tran della vita quotidiana. Oltre ai momenti da trascorrere in auto, aereo o nave in compagnia di storie in cuffia (o in cassa) avvincenti ed emozionanti, d’estate aumentano le occasioni del dolce far niente – al mare, in montagna o in città – perfette per dar voce a centinaia di avventure a cui non si è potuto prestare l’orecchio durante l’anno.
Per allietare l’estate 2021, Audible offre un ricco catalogo di contenuti, pensati per un pubblico ampio ed eterogeneo che conta al momento oltre 60.000 titoli, di cui 11.000 in italiano. Tra questi, audiolibri, podcast e serie audio per tutti i gusti e in grado di soddisfare anche i maggiori estimatori dell’audio entertainment, che continuano a crescere in Italia a doppia cifra sia sul fronte degli audiolibri che su quello dei podcast.
L’ultima ricerca NielsenIQ per Audible fotografa, infatti, un Paese sempre più affezionato all’intrattenimento in cuffia e in costante ricerca di voci e storie con cui arricchire le proprie giornate. Sono ben 10 milioni gli ascoltatori di audiolibri in Italia (+11% rispetto al 2020). L’audiolettore è un “onnivoro” dell’entertaiment in cuffia o via smart speaker: non solo ascolta audiolibri, ma legge libri in formato cartaceo ed e-book ed è anche un grande estimatore di podcast.
La maggioranza degli ascoltatori di audiolibri (88%) dichiara infatti di ascoltare e apprezzare anche i podcast. Un fenomeno, quest’ultimo, che conquista un pubblico sempre più ampio nel nostro Paese: sono circa 14 milioni gli Italiani che nell’ultimo anno hanno ascoltato almeno un podcast (+15% rispetto al 2019).
I CONSIGLI D’ASCOLTO PER L’ESTATE DI AUDIBLE
Quale migliore occasione dell’estate per recuperare un po’ di perle uscite durante l’anno o per non lasciarsi sfuggire le ultime novità a catalogo? Ecco qui i consigli di Audible suddivisi per i generi più apprezzati e ascoltati nel 2021.
UN EVERGREEN DEL CATALOGO, I CLASSICI

Sempre attuali, i grandi Classici sono in assoluto il genere più ascoltato e apprezzato dagli audiolettori. Tra i più amati della categoria, campioni di download e recensioni “Il conte di Montecristo”, “Anna Karenina”, e “Orgoglio e pregiudizio”. A questi, per celebrare uno degli autori più importanti della letteratura contemporanea italiana in prossimità dei 50 anni dalla scomparsa, Audible aggiunge alcuni dei più celebri audiolibri di Dino Buzzati, letti da una vero e proprio maestro del teatro contemporaneo, Gioele Dix. Perla della letteratura del secondo Novecento, forse il più noto tra i romanzi dell’autore c’è il “Deserto dei tartari”, che racconta la paradossale vicenda del tenente Drogo, che dopo anni di turni passati a difendere la fortezza, addestramenti massacranti e organizzazioni militari in attesa dell’arrivo dei fantomatici tartari, si ammala proprio quando il nemico sembra sopraggiungere alla Fortezza Bastiani. Sempre dalla voce di Gioele Dix anche “Un amore”, che indaga le inquietudini dell’uomo contemporaneo descrivendo la parabola di un amore vero, di esemplare limpidezza, destinato a smarrirsi nella menzogna come in un labirinto, e i capolavori della narrativa breve: i “Sessanta racconti” (in uscita il 27 agosto)e “Il colombre e altri cinquanta racconti” (in uscita il 29 luglio) che racchiudono tutto il mondo poetico dello scrittore: dalla dimensione misteriosa del reale, l’incubo della paura, della morte e della malattia alla solitudine dell’uomo.
PER CHI NON SA RINUNCIARE AL FASCINO DELLA STORIA
A rendere la storia uno dei generi più ascoltati è forse la sua capacità di far viaggiare le persone nello spazio e nel tempo, portandole a contatto con culture e popoli antichi e lontani e tra gli aneddoti e nelle pieghe della vita di personaggi, spesso mitici o vere e proprie icone di un’era. Su Audible questa categoria è affidata a due fuoriclasse della divulgazione come Alberto Angela e Alessandro Barbero. Del primo imperdibile su Audible l’ultimo arrivato “L’inferno su Roma. Il grande incendio che distrusse la città di Nerone”,secondo audiolibro della trilogia di Nerone che ricostruiscegli eventi che portarono alla distruzione di Roma nel 64 d.C. Per chi si fosse perso il primo volume della trilogia è presente a catalogo anche “L’ultimo giorno di Roma: Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio”. Sempre di Alberto Angela sono disponibili il suo primo podcast “Cleopatra, donna e regina” e l’audiolibro, di cui il podcast rappresenta uno spin-off, “Cleopatra: La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità”.

Il racconto di battaglie e gesta eroiche è invece affidato alla voce e alla sagace ricostruzione storica di Alessandro Barbero che nel suo podcast Audible Original “Le grandi battaglie della storia”ricostruisce le battaglie memorabili che hanno lasciato un segno nella memoria collettiva e nell’immaginario comune sulle grandi tappe che hanno contribuito a definire l’equilibrio storico-politico attuale. Dalla battaglia di Maratona del 490 a.C. in cui gli Ateniesi cercarono di bloccare l’avanzata dell’esercito Persiano fino a quella di Stalingrado del 1943 dove la sesta armata tedesca venne sconfitta dalle truppe dell’Asse segnando la prima grande sconfitta politico-militare della Germania Nazista.
L’ESTATE SI TINGE DI TUTTE LE GRADAZIONI DEL ROSSO, FINO AL NERO, PER GLI AMANTI DI CRIME, THRILLER E HORROR

Insinua dubbi, crea suspance e agita gli animi: il crimeè il secondo genere più amato dagli ascoltatori di Audible e quello più indicato per chi cerca sempre nuove emozioni e inaspettati colpi di scena per dare uno scossone al tempo che scorre placido sotto il sole cocente. Anche qui Audible si affida a due voci d’eccezione come quelle di Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi, psichiatra e criminologo, che nel podcast “Nero come il sangue”ripercorrono i 20 crimini più eclatanti degli ultimi due secoli. Partendo dall’Italia, con l’omicidio nel 2000 di Suor Laura Mainetti, come in un lungo viaggio a ritroso, fino ai delitti perpetrati da William Burke e William Hare nel 1828, passando per Charles Manson, Unabomber e Patrizia Reggiani,fornendo nuove riflessioni e punti di vista. Per gli appassionati del genere, sempre di Massimo Picozzi, su Audible c’è anche il suo primo podcast “Il Mostro” sulla storia e le vicende del Mostro di Firenze.
Anche gli appassionati del genere horror avranno pane per i loro denti con il podcast “Cronache del male” (in uscita il 16 agosto): un audio-racconto a puntate guidato dalla voce dei cronisti che per primi hanno seguito i casi di cronaca nera più efferati.Un ritorno sulla scena dei grandi crimini attraverso il racconto coinvolgente e diretto dei cronisti che per primi hanno seguito il caso. Storie di persone, di moventi, di vittime e carnefici, ma soprattutto di emozioni e sentimenti, narrati dal punto di vista inedito di chi, con taccuino e registratore alla mano, ha vissuto in prima persona le indagini su queste terribili vicende. Dal caso del piccolo Tommy all’omicidio Gucci, passando per il caso di Gianfranco Stevanin, il più efferato serial killer italiano.
INDAGINI SCOMODE E VERITÀ CHE SCOTTANO PER LE INCHIESTE IN CUFFIA TARGATE AUDIBLE
Documentazione approfondita, ricerca, testimonianze, ma anche tanto spirito d’osservazione e capacità di porre le giuste domande: questi gli ingredienti necessari per costruire l’inchiesta perfetta. Per gli appassionati del genere, arriva su Audible “Puzzle”, il podcast a cura di Tommaso Labate, giornalista e conduttore, che racconta le storie degli involontari protagonisti di eventi tragici e clamorosi mettendo insieme i pezzi di un vero e proprio puzzle che ripercorre alcuni fatti di cronaca accaduti negli anni di piombo. Suspance e colpi di scena terranno gli ascoltatori incollati alle cuffie dall’inizio alla fine.
Per far luce su altri misteri irrisolti il catalogo Audible offre anche “11 Frammenti”, il podcast a cura del collettivo Lorem Ipsum, che ricostruisce la vicenda del delitto di Marta Russo, la studentessa de La Sapienza uccisa da un colpo di pistola il 9 maggio 1997. Con il podcast “121269 – Inchiesta su Piazza Fontana” Alberto Nerazzini, giornalista investigativo, ripercorre una delle pagine più buie della storia italiana ancora avvolta nel mistero, quella della Strage di Piazza Fontana: un vero e proprio viaggio nel passato che offre la chiave per capire numerosi aspetti del presente.

AVVENTURE, MAGIA E TANTE RISATE COLORANO L’ESTATE DI TUTTA LA FAMIGLIA
Perfetti per i lunghi viaggi in famiglia, in grado di accontentare tutti e regalare dei bei momenti di vita familiare,i contenuti per bambini e ragazzi hanno sempre rappresentato una parte fondamentale del catalogo Audible. Grazie a loro, raggiungere le tanto desiderate mete per le vacanze sarà un’ottima occasione per fare insieme un altro viaggio nei fantastici mondi racchiusi negli audiolibri e nelle serie audio presenti a catalogo. Gli appassionati di Harry Potter non potranno perdersi “Le fiabe di Beda il Bardo” di J.K. Rowling, letto, come tutta la saga di Harry Potter, da Francesco Pannofino. L’audiolibro fa riflettere, divertire e sognare grazie ai racconti e alle spiegazioni del professor Albus Silente.

Altro audiolibro imperdibile per gli amanti del Fantasy è “Le cronache di Narnia”di C.S. Lewis, che trasporterà tutta la famiglia in un universo incantato popolato da folletti, giganti, fauni, ninfe e animali parlanti! E tutti i bimbi che vivono quest’estate come uno spartiacque tra il mondo dell’infanzia e l’adolescenza e che si apprestano a intraprendere una nuova avventura scolastica potranno trovare supporto negli esilaranti episodi che compongono il “Diario di una schiappa” di Jeff Kinney. Greg darà loro coraggio e ricorderà anche ai genitori più sbadati quanto sia complicato il mestiere di crescere e di vivere nei panni di un adolescente. Un valido aiuto per le storie della buonanotte è poi offerto da “Favole al telefono” dell’indimenticabile Gianni Rodari, che offre una raccolta di storie che un papà commesso viaggiatore narra ogni sera per telefono alla sua bambina, e dalla voce più iconica degli anni ‘90, Cristina D’Avena, che con la sua serie audio “La bussola magica” condurrà i più piccoli in un viaggio fantastico alla scoperta di paesi, culture ed emozioni molto lontani da noi, immersi in una mirabolante avventura ricca di magia.