A Siena niente Palio: ecco “Il Palio delle contrade morte” di Fruttero e Lucentini

Per il secondo anno consecutivo il Palio di Siena non si correrà. Le disposizioni anti-Covid hanno indotto gli organizzatori, anche quest’anno, a cancellare entrambi gli appuntamenti più attesi nella città toscana.

Per ritrovare nella Storia ben quattro pali consecutivi cancellati, quello del 2 luglio e del 16 agosto dello scorso anno e i rispettivi del 2021, si deve andare indietro nel tempo di ben settantasette anni: era il 1940, e, a causa della Seconda Guerra Mondiale, non si corse per ben cinque anni, fino al Palio straordinario del 20 agosto 1945, ricordato come il Palio della Pace.

Ma oggi, invece, non c’è pace per i senesi che vorrebbero rivedere i cavalli sfrecciare in Piazza del Campo, e non ci saranno edizioni straordinarie ad interrompere un digiuno che dura del 16 agosto 2019.

Quale miglior occasione per leggere un grande capolavoro dell’affermata coppia formata da Carlo Fruttero e Franco Lucentini, come Il palio delle contrade morte?

Si tratta di un giallo anomalo, sui generis si potrebbe definirlo, un titolo che, come spesso accade con i testi scritti da F&L risulta di difficile collocazione letteraria.

I coniugi Maggioni, arrivati ormai al capolinea del loro rapporto matrimoniale, trovano riparo da un’improvvisa grandinata in una villa nobiliare nei dintorni di Siena: lì si troveranno a fare i conti con la morte di un fantino che avrebbe dovuto correre il Palio. Non solo: nei giorni successivi altri fantini moriranno all’interno della villa, e la polizia dovrà affrontare un’indagine molto complessa, con un risvolto finale che sfocerà nel paranormale.

Sì, perché è proprio la componente fantasy, che mescolandosi con la struttura narrativa del giallo, dà vita ad un romanzo figlio di un genere inedito, dove Fruttero e Lucentini giocano con il lettore, mettendolo di fronte a scene simili, che variano per piccoli, ma decisivi dettagli.
Un testo che non sente il peso dei quasi quarant’anni dalla sua prima pubblicazione, tornato recentemente in libreria per Oscar Mondadori, e che sa essere tutt’oggi estremamente avvincente, con una trama che affonda le radici in una delle tradizioni popolari più forti d’Italia, per poi svilupparsi verso gli sconfinati orizzonti letterari che la prolifica produzione di Fruttero e Lucentini ci hanno spesso regalato.

Per acquistare il libro su IBS.it clicca qui.
Per acquistare il libro su laFeltrinelli.it clicca qui.
Per acquistare il libro su Libraccio.it clicca qui.