Nero come il sangue

Ci sono storie che, per quanto macabre, continuano ad affascinare l’immaginario collettivo. Vicende nelle quali i dettagli più fortuiti e insignificanti possono cambiare il corso della vita degli attori in causa. Scene dalle quali, per quanto disturbanti, non si riesce a distogliere lo sguardo, anche metaforico. Sopra a tutte, la scena del crimine, in cui delitto, perversione, casualità e mistero concorrono insieme, talvolta con una tale carica da segnare intere generazioni ed entrare nella storia.

A raccontare la prima “storia dell’omicidio” arriva su Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – “Nero come il sangue”, il primo podcast Audible Original di Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi. Un excursus esclusivamente in audio tra i delitti più clamorosi, dalla rivoluzione industriale a oggi, affidato alle inconfondibili e autorevoli voci dello scrittore Carlo Lucarelli e dello psichiatra e criminologo Massimo Picozzi.

Il podcast ricostruisce i 20 crimini che hanno fatto la storia dell’omicidio nel mondo, partendo dall’Italia, con il delitto nel 2000 di Suor Laura Mainetti, andando a ritroso fino a quelli perpetrati da William Burke e William Hare, procacciatori di cadaveri per gli anatomisti dell’Università di Edimburgo del lontano 1828.

Ogni episodio è dedicato alla ricostruzione di un delitto, ed evoca l’unicità di quella storia, la malvagità o la follia che l’ha generato. Tra i casi raccontati e analizzati da Lucarelli e Picozzi troviamo diversi delitti italiani, come gli omicidi compiuti da Angelo Izzo e Donato Bilancia, o la storia di Giulia Trigona e Vincenzo Paternò, o ancora quella di Antonio Boggia e Giorgio Orsolano, la “Iena di San Giorgio”, il primo serial killer italiano fino ad arrivare a quelli commessi nel mondo patinato della moda, con la morte di Gianni Versace e Maurizio Gucci.

In 20 episodi da 45 minuti ciascuno, si susseguono in cuffia i casi che hanno maggiormente segnato un’epoca. Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi ricostruiscono la scena del crimine con il solo potere della voce descrivendo il profilo delle vittime e dei loro carnefici, le emozioni che li hanno spinti a uccidere – odio, gelosia, profitto, piacere – e le armi che hanno scelto per colpire: proiettili, lame e veleni. Senza scordare gli altri protagonisti di ogni fatto criminale: poliziotti e avvocati, scienziati e giudici. Tutto a comporre un grande affresco a tinte gialle che virano al nero, il colore inquietante del mistero.  

“Nero come il sangue” è destinato a occupare l’audiolibreria Audible di tutti gli amanti del genere crime e non solo: anche gli appassionati di gialli e thriller e gli amanti di romanzi, serie tv e film costruiti sul mistero, il noir e il thriller rimarranno “incollati alle cuffie” fino all’ultimo minuto di ascolto.

Le puntate del podcast:

  1. La storia di Suor Laura Mainetti (2000)
  2. La storia di Gianni Versace e Andrew Cunanan (1997)
  3. La storia di Donato Bilancia (1997)
  4. La storia di Maurizio Gucci e Patrizia Reggiani (1995)
  5. La storia di O.J. Simpson (1994)
  6. La storia di Jeffrey Dahmer SK (1991)
  7. La storia di Unabomber (1978-1995)
  8. La storia di Ted Bundy SK (1978)
  9. La storia di Angelo Izzo (1975)
  10. La storia di Charles Manson (1969)
  11. La storia di Wilma Montesi (1953)
  12. La storia di Baby Lindbergh (1932)
  13. La storia di Leopold e Loeb (1924)
  14. La storia di Henry Desiree Landrù SK (1915)
  15. La storia di Giulia Trigona e Vincenzo Paternò (1911)
  16. La storia di Jack lo Squartatore (1888)
  17. La storia di Christiana Edmund (1871)
  18. La storia di Antonio Boggia e Giorgio Orsolano (1849)
  19. La storia di Helen Jewett (1836)
  20. La storia di William Burke e William Hare (1828)

“Nero come il sangue” è il primo podcast Audible Original di Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi. È disponibile in esclusiva su Audible.it dal 14 giugno 2021.