Saranno tre i volumi disponibili in edicola questo mese per gli appassionati di fantascienza e per i collezionisti della collana Urania.
Nella serie ammiraglia arriva Un domani per la Terra di Nancy Kress, il capitolo conclusivo della Tomorrow’s Kin Trilogy.
L’unico modo per salvare l’umanità è distruggerla.
È questo ciò di cui si sono convinti gli estremisti “gaiisti“, cellule di scienziati ecologisti che, nel disperato tentativo di salvare la Terra, hanno diffuso un microbo-arma su scala mondiale per decimarne la popolazione.
Il risultato è stato l’inizio della fine. Il 96% dell’umanità è morta nella pandemia, il resto per le conseguenze, lasciando pochi milioni di abitanti in tutto il globo.
Quando, sconfitti dalle spore aliene, la scienziata Marianne Jenner e ciò che resta della missione della Fratellanza tornano dal loro viaggio da Deneb, scoprono che durante la loro assenza non sono trascorsi solo pochi mesi, ma quasi trent’anni.
Tutta colpa di una dilatazione temporale.
Ormai il pianeta che conoscevano non esiste più. La culla dell’umanità è ridotta a una Terra post apocalittica, devastata da guerre, e con un’umanità decimata a causa di epidemie e disastri nucleari. Pochi ormai sono in grado di respirare l’aria del pianeta senza lasciarci la pelle, tutti gli altri sopravvivono grazie a cupole e speciali tute energetiche, dono dei primi mondisti.
La delegazione raggiunge una base militare della California, dove si trova ciò che resta della famiglia di Marianne, i nipoti Jason e Colin, ormai adulti, e suo figlio ormai sessantenne.
Ma oltre ai superstiti della missione Fratellanza, con Marianne arrivano sulla Terra alcuni mondisti, e non tutti sono felici di ospitarli, soprattutto fra chi è convinto che ci siano proprio gli abitanti di Mondo dietro al disastro della nube di spore aliene che ha dato inizio all’ecatombe.
Per Marianne, la mondista Jane, il ricercatore Zack e tutti gli altri dell’equipaggio sarà decisamente difficile seguire la via del “bu˄ka˄tel” e salvare il mondo.
Nella collana Urania Collezione ecco Luna chiama Terra… di Charles Eric Maine.
Quello che doveva essere il primo allunaggio è andato storto.
Patterson, l’addetto ai collegamenti, si riveglia nell’astronave ribaltata, accanto al cadavere del pilota.
Confuso per lo shock dell’impatto, cerca di ricordare gli ultimi eventi: la lunga decelerazione verso la massa erosa della Luna, la crescente inquietudine quando gli indicatori del carburante avevano iniziato a scendere oltre il limite di sicurezza, il lampeggiare del pilota automatico. E poi il silenzio vibrante dei propulsori, spenti all’unisono. L’incidente.
Il razzo Alpha è stato costretto a un atterraggio di emergenza. A bordo i superstiti: esseri umani come tanti, con i loro difetti e i loro drammi.
Ma le limitate riserve di ossigeno non basteranno per tutti.
La situazione è critica: potranno sopravvivere soltanto quattro membri dell’equipaggio per cinque settimane, due per dieci settimane, o una persona soltanto per venti settimane. E i soccorsi non potranno arrivare prima di tre mesi.
Chi deciderà chi deve vivere e chi deve morire?
E come faranno i protagonisti a non cedere ai più primordiali istinti di sopravvivenza?
La situazione peggiora ulteriormente quando a bordo viene scoperta una presenza clandestina.
Per Urania Jumbo c’è Ancillary – Mercy di Ann Leckie, terzo volume della trilogia dell’Imperial Radch.
Il solo pensiero di Breq è ottenere vendetta.
Lei, che era parte di un tutto più vasto, un corpo ancillare di una sofisticatissima Intelligenza Artificiale, ora è da sola. Un singolo frammento racchiuso in un singolo, fragile, corpo umano.
Ed è tutta colpa di Anaander Mianaai, Lord del Radch e supremo signore dell’Impero Radchaai, responsabile della distruzione della Justice of Toren, la nave di cui Breq era parte.
Il terzo, conclusivo, capitolo della sua storia inizia nella stazione spaziale di Athoek. Tutto sembra sotto controllo, finché nei sotterranei non viene ritrovato qualcuno che non dovrebbe esistere. Un essere misterioso dato per estinto da tremila anni.
La sua sola esistenza apre infiniti dubbi e domande a cui solo un viaggio oltre il Varco Fantasma – l’accesso a un sistema ritenuto infestato dai fantasmi delle navi senzienti distrutte – potrà dare risposta.
Tra messaggeri di civiltà aliene e rivelazioni sconcertanti, Breq non lascerà la gente di Athoek a difendersi da sola.
Troverà il modo di fermare il folle Lord del Radch e riportare la pace.
A qualunque costo.