Sono stati decretati i cinque romanzi editi finalisti della settima edizione del Premio letterario Città di Lugnano.
Si tratta, in ordine alfabetico, di:
Sempre soli con qualcuno di Annalisa De Simone
Dell’amore e altre forature di Nico Maraja
Dopo la pioggia di Chiara Mezzalama
Ciao Vita di Giampiero Rigosi
Adesso che sei qui di Maria Pia Veladiano.
Gli autori parteciperanno alla cerimonia di premiazione che decreterà il vincitore 2021 e che si svolgerà il 26 giugno dalle ore 18 in Piazza della Colleggiata, nel rispetto delle misure di sicurezza.
Il vincitore sarà scelto dalla giuria di esperti presieduta da Paolo Petroni e composta da Daniela Carmosino, Annagrazia Martino, Giorgio Nisini, Giorgio Patrizi, Carlo Zanframundo.
Ad essi, come da regolamento, si aggiunge Ilaria Rossetti, vincitrice dell’edizione 2020 del premio con il romanzo Le cose da salvare. Quella degli esperti sarà affiancata da una giuria popolare che si esprimerà solo sulle opere finaliste e il cui giudizio, espresso a maggioranza, avrà il valore di un voto.
I componenti della Giuria Popolare sono Francesco Ambrosino, Stefania Aurigemma, Giuseppe De Nicolellis, Barbara Felcini, Letizia Longobardi, Patrizia Panone, Sara Patrizi, Maurizio Ramogida, Idea Riccitelli, Paola Riccitelli, Laura Schiavon.
I racconti inediti finalisti a tema Le scarpe sono invece sei, grazie a un ex aequo. Si tratta, sempre in ordine alfabetico di:
Dalle 9 in poi di Roberta Avallone
Scarpe nuove di Paolo Barletta
Il regalo dell’Imperatore di Marcello Finiguerra,
Notturno Romano di Mariagrazia Lonza
Di scarpe e carità di Sandro Manzi
Gli scarponcini di Tàmas di Rita Martini.
Questi, con gli altri cinque racconti semifinalisti, verranno raccolti in un’antologia.