Segnali di vita: storia de “La voce del padrone”

Il 21 settembre 1981 è una data destinata a rimanere scolpita nella storia della musica italiana: quel giorno infatti Battiato pubblica il suo undicesi­mo album, La voce del padrone. È il suo lavoro più pop e al tempo stesso più difficile, e infatti all’inizio sono tutti interdetti: che cosa vorrà mai dire «cerco un centro di gravità permanente»? E questa atmosfera così estiva, festosa, questi testi quasi incomprensibili, queste musiche coinvolgenti ma al tempo stesso spiazzanti, che cosa significano?

Non che questo disco sia meno raffinato dei precedenti, anzi, ma ha qual­cosa che agli altri mancava: una volontà di comunicazione, di stupire con l’arrangiamento sin dal primo ascolto, e soprattutto c’è il proposito, quasi folle, di arrivare all’immaginario collettivo pur nella complessità estrema di riferimenti, giochi di parole, ermetismo. In ogni caso, Battiato ci riesce: nell’estate del 1982 La voce del padrone è il disco che tutti amano, il più popolare, il più venduto (oltre un milione di copie). E oggi è ancora vene­rato, perché è semplicemente impossibile ignorarne la presenza: dall’elegia metafisica di Summer on a solitary beach, passando per le invettive di Ban­diera bianca, l’amarcord di Cuccuruccucù, la giocosità di Centro di gravità permanente e la sensualità di Sentimiento nuevo, sono melodie impresse nella memoria di intere generazioni.

In queste pagine, Fabio Zuffanti, scrittore e musicista, entra nelle viscere di questo album leggendario e ne svela tutti i retroscena: dalla copertina ai testi, dalle melodie agli antefatti compositivi, dal contesto sociale al suc­cesso clamoroso…

FABIO ZUFFANTI (Genova, 1968) è scrittore e musicista. Attivo dal 1994, è stato coinvolto nella realizzazione di oltre quaranta album, come solista e con band, nei più svariati generi: prog, elettronica, pop, folk, jazz, classica, cantauto­rato, psichedelia, postrock, industrial, dark-gothic. È anche produttore artistico, conduttore in radio e tv e ogni anno organizza il festival Z-Fest. Dal 2012 porta avanti una pa­rallela attività letteraria e giornalistica, pubblicando saggi, raccolte di poesie e racconti e collabora, tra gli altri, con «La Stampa» e «Rolling Stone Italia». Vanta inoltre una se­rie di collaborazioni musical-letterarie con scrittori quali Tommaso Labranca, Wu Ming, Antonio Moresco.