Sulla libertà di (non) essere madri

Su Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – è “Mama non Mama”, il primo podcast di Corriere della Sera, curato da Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicario del quotidiano, dedicato alla libertà di essere o non essere madri, oggi, in Italia.

Un prodotto Audible Original, interamente ideato e prodotto da Corriere della Sera disponibile in esclusiva su Corriere.it per i suoi abbonati e per Audible.it che si inserisce in un progetto di collaborazione per la produzione di contenuti audio originali e d’autore che proseguirà per l’intero 2021.

Per generazioni, essere madre è stato considerato l’obiettivo e il fine ultimo della vita di una donna nella società. Non il frutto di una scelta ma un destino. Ma adesso le cose stanno cambiando. Allora perché facciamo pochi, pochissimi figli e l’Italia ha l’indice di natalità più basso d’Europa? Il sistema economico e sociale non aiuta, ma forse si è anche interrotto il racconto della maternità: non ne parliamo più. Da li vorremmo ripartire. Un racconto tra madri e “non” madri: madri giovani, madri adottive, madri arcobaleno, madrine.

8 storie di libertà raccontate in 7 episodi (di 40 minuti circa), perché è questo l’ingrediente della vera felicità: la consapevolezza di essere (o non essere) madre. La libertà di pensarci e di decidere. Una scelta da difendere e far crescere, per una società davvero libera.

In ogni puntata di “Mama non Mama”, un dialogo tra Barbara Stefanelli e Ilaria Capua, Lodovica Comello, Carmen Consoli, Maria De Filippi, Elisa Di Francisca, Elena Goitini, Lilli Gruber, Susanna Nicchiarelli, che attraverso il racconto delle loro esperienze, danno voce alle complessità che questa scelta impone. Con l’aiuto di psicologi, giuristi e poetesse, ogni episodio approfondisce e coglie un diverso aspetto, per dare conto delle tante sfaccettature che si celano dietro la parola madre.

Madri giovanissime, sportive, registe, felicemente “non” madri, e ancora, madri felicissime di figli altrui o semplicemente madri, per scelta senza padri, di figli sereni e cresciuti da sole donne. Questi, e altri ancora, i volti luminosi delle maternità raccontate da Barbara Stefanelli e dalle 8 illustri protagoniste del suo podcast.

“Mama non Mama parte da una domanda: perché facciamo sempre meno figli in Italia? La prima risposta, giusta, è che mancano le strutture attorno alle giovani coppie. Ma forse c’è di più e vorremmo capire cos’è. Il desiderio che anima la serie è quello di riattivare un dialogo libero sulla maternità. Anzi: sulle maternità, al plurale, come sulla scelta di non essere madri. E, mentre raccontiamo di noi fuori da luoghi comuni, sarebbe bellissimo accelerare i cambiamenti necessari a trasmettere fiducia in un Paese bloccato dall’incertezza”, spiega Barbara Stefanelli, vice direttrice vicario di Corriere della Sera, autrice e coordinatrice editoriale della produzione di podcast originali e d’autore per Audible.it.

Il podcast Audible Original “Mama non mama”, curato da Barbara Stefanelli e ideato e prodotto da Corriere della Sera, è disponibile dal 9 maggio 2021 in esclusiva su Audible.it e nella pagina dedicata www.corriere.it/mamanonmama per gli abbonati di Corriere della Sera.

Le puntate del podcast:

1. Lodovica Comello: panico&fiocchetti

2. Elisa Di Francisca: corpi materni, che la forza sia con noi

3. Carmen Consoli: un figlio da sola (espatriando)

4. Susanna Nicchiarelli: film e figli. Creare è procreare

5. Elena Goitini, Maria De Filippi: ma non chiamateci madri “adottive”

6. Ilaria Capua: figlie adolescenti, rose quadrate

7. Lilli Gruber: non madre, e sto bene così