Bottega Finizioni: nasce la fondazione

Dopo un’attività decennale nell’ambito della scrittura narrativa, televisiva, radiofonica e cinematografica, Bottega Finzioni si  è trasformata in Fondazione Bottega Finzioni: la prima fondazione narrativa italiana, direttamente ispirata alle grandi realtà internazionali. 
Fondazione Bottega Finzioni, che si avvale del Patrocinio della Regione Emilia-Romagna, nasce in memoria del noto semiologo e intellettuale Paolo Fabbri, e vanta tra i soci fondatori il Comune di Bologna, l’Università di Bologna, due grandi società di produzione italiane quali IBC Movie ed Indigo Film e l’attrice Matilda De Angelis, solo per citarne alcuni

Bottega Finzioni in questi oltre dieci anni di attività è diventata un punto di riferimento a livello nazionale nell’ambito della scrittura di mestiere; un prestigio confermato dalle numerose collaborazioni, come quella con Sky ArteRai FictionMondadoriLa Feltrinelli e molte altre, e dai numerosi progetti sviluppati all’interno delle aule: dalle produzioni per cinema e tv, agli albi illustrati per bambini e ragazzi, fino ad arrivare a racconti, romanzi, documentari, programmi radio e corti
Da questo bagaglio di esperienza e dal grande know how acquisito negli anni, Bottega Finzioni ha scelto di trasformarsi in una Fondazione per “ampliare il proprio raggio d’azione”, mettendo a disposizione la grande fucina di talenti e la creatività al servizio della comunità e del terzo settore, in ambiti differenti della società e apparentemente “lontani” dal mondo della scrittura, come la sanità e il sociale
Molti sono i progetti in programma nel prossimo triennio, con particolare attenzione verso il sociale: la creazione della prima Casa delle scritture a Bologna, la pubblicazione del manuale “Raccontare quasi tutto e l’organizzazione della 7^ edizione dello Scriba Festival – il festival dedicato alle scritture di mestiere.