Si può raccontare a un bambino la storia di un tumore al seno affrontato da una mamma con delicatezza e attraverso una storia illustrata dall’impronta poetica? Lo si può fare senza perdere nulla in termini di efficacia narrativa?
Non è un compito facile, ma è proprio da questa sfida che sono partite Isabella Paglia e Francesca Corso per dare voce ai personaggi di questo albo e illustrarne le vicende. Il risultato è nelle pagine di La mia mamma e il drago, che narra di una mamma guerriera alle prese con un Drago Mangiatempo, una personificazione della malattia che aleggia tra le pagine del libro, ma allo stesso tempo non fa mai davvero paura. Il figlio, protagonista della storia, infatti non lo teme fino in fondo, perché sa che solo le mamme sono in grado di combattere – e sconfiggere – questo tipo di creature.
Lo scorrere delle stagioni scandisce il tempo del racconto: il figlio sa che la mamma dovrà tagliare i capelli, portare in testa grandi fazzoletti o persino una parrucca… così il Drago non potrà riconoscerla! Dovrà assentarsi di tanto in tanto, sempre per dare la caccia al temibile Drago. Ma non bisogna arrendersi, anche quando l’avversario, dopo una dura battaglia, le “graffia” il petto e le lascia una cicatrice sul cuore.
“Ci sono mamme che di mestiere fanno le poliziotte.
Altre sono maestre, altre ancora cassiere, scienziate…
La mia mamma, invece, è una guerriera!
Per questo è la mamma più coraggiosa,
in gamba e super del mondo!
Lei ha una missione da compiere molto importante:
sconfiggere il Drago Mangiatempo…“
La guerra è lunga e difficile ma, con l’arrivo della primavera, anche i capelli della mamma “rispunteranno” uno ad uno, con lo stesso magico ripetersi degli eventi che riporta i fiori a sbocciare sugli alberi.
La mia mamma e il drago è incluso nella serie Parliamone insieme di Clavis, che propone tematiche delicate affiancando al racconto una sezione conclusiva con i consigli di un esperto, utili ad affrontare con consapevolezza le difficoltà del caso. In questo albo la parte finale del volume è affidata a Elena Zighetti, neuropsicomotricista e psicopedagogista che da oltre vent’anni si occupa di problematiche inerenti all’infanzia.
Per acquistare il libro su IBS.it clicca qui.
Per acquistare il libro su laFeltrinelli.it clicca qui.