Da oggi in esclusiva su Audible è disponibile L’isola di Matteo che racconta il viaggio on the road di Matteo Caccia e Giacomo Di Girolamo, giornalista siciliano che quotidianamente da anni parla a tu per tu con Matteo Messina Denaro dai microfoni del suo programma radiofonico “Dove sei Matteo”.
Un viaggio nella Sicilia occidentale che dà voce alle storie, a tratti mitiche e leggendarie, a tratti drammatiche e tragiche, delle persone che hanno incrociato (o forse no) il loro destino con quello di Matteo Messina Denaro, primo tra tutti il giornalista siciliano Giacomo Di Girolamo, la voce del podcast insieme a quella dell’autore Matteo Caccia.
10 episodi da 45 minuti per raccontare la terra di Matteo Messina Denaro e l’ombra lunga del boss a capo di Cosa Nostra, latitante da oltre 27 anni. La forma è un’inedita narrazione mafiosa, che alterna realismo, sarcasmo e spunti di vita quotidiana: il risultato è un racconto di mafia come non l’avete mai sentito.
“Essere o non essere” recita uno dei versi simbolo della cultura mondiale per racchiudere in una manciata di parole tutto il dilemma di una esistenza o del suo contrario. Ma ci sono vite che sfuggono a questa dicotomia, che riescono a essere pur nel non essere, persone che esistono nell’assenza e rientrano così nel campo del mito, della leggenda, confondendo e sfumando i confini della realtà. Su questi presupposti si costruisce il nuovo podcast di Matteo Caccia che, con la guida del giornalista siciliano Giacomo di Girolamo, ripercorre letteralmente i passi di uno dei boss più pericolosi di Cosa Nostra, “il pupillo di Totò Riina”, latitante dal 1993: Matteo Messina Denaro.
Il podcast nasce da un viaggio, quello che lo scorso giugno 2020 Matteo Caccia e Luca Micheli hanno intrapreso nella Sicilia occidentale, la terra che ha dato i natali – e forse nasconde ancora – uno dei criminali più pericolosi al mondo, il capo di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro, latitante da oltre 27 anni. A guidare Caccia e Micheli attraverso paesaggi tanto mozzafiato quanto contraddittori, il giornalista e scrittore siciliano Giacomo Di Girolamo, che da sempre si occupa di mafia in tutte le sue sfaccettature, in particolare di Matteo Messina Denaro. Di Girolamo, infatti, ha redatto la biografia di Matteo Messina Denaro (“L’Invisibile”, Il Saggiatore, 2017) e tutti i giorni da Marsala, dai microfoni della radio che dirige RMC101, trasmette una rubrica che parla a tu per tu con il super latitante.
In 10 puntate, il podcast racconta attraverso la voce a tratti sarcastica di Giacomo Di Girolamo le storie, le vite e gli aneddoti legati alla figura di Matteo Messina Denaro, grande protagonista assente della narrazione. Gli incontri con amici, famigliari e colleghi ma anche con il figlio dell’unico pentito della famiglia Messina Denaro ci introducono in un mondo antico, fatto di intese e sottintesi, che lasciano ampio campo al malaffare che trova copertura e giustificazione nella abbacinante bellezza di una Sicilia di inizio estate.
Ne “L’isola di Matteo”, il racconto di questi giorni siciliani si mischia e si confonde con le storie, al confine tra mito e leggenda, dei personaggi che hanno incrociato il loro destino (o forse no) con quello del latitante e ci restituisce una forma totalmente nuova per la narrazione mafiosa, a cavallo tra realismo, sarcasmo e spunti di vita quotidiana. Un viaggio attraverso porti e casolari abbandonati, città e campagne, tra radio e redazioni, tavolate di famiglia e aperitivi con gli amici di sempre, sulle tracce di un uomo, l’invisibile, quello eletto da Riina come suo successore, l’uomo che comanda la più antica organizzazione criminale del nostro paese da latitante, nascosto chissà dove o forse proprio lì nella “sua” Sicilia. Un uomo che forse è morto o forse no.
Le puntate del podcast:
- Non è un’ossessione
- Il rischio di essere naïf
- Per quieto vivere
- Ti senti solo?
- Castelvetrano
- Giuseppe Cimarosa
- Il vento di scirocco
- Baglio inferno
- Sono stanco
- Amare meno amare meglio