LE 15 DOMANDE. Il Castoro lancia una nuova collana di divulgazione per ragazzi

15 DOMANDE. 15 LIBRI. 15 TEMI. 15 ESPERTI

Non c’è argomento inaccessibile se si trova il modo giusto per comunicarlo. Questa collana curata e scritta da Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia è una cassetta degli attrezzi innovativa, divertente e al passo coi tempi dedicata ai ragazzi di oggi per orientarsi nella complessità del mondo con consapevolezza, e immaginare il futuro.

15 volumi, ciascuno con 15 domande, per affrontare tutti i temi più importanti e attuali insieme a 15 tra i più autorevoli esperti e divulgatori di oggi. Tra gli altri, Vito Mancuso (Religioni), Stefano Bartezzaghi (Comunicazione), Maria Rita Parsi (Emozioni), Barbara Mazzolai (Piante) e docenti, ricercatori e studiosi. Un appassionante viaggio nel sapere e nella conoscenza, allenando lo spirito critico e la curiosità dei ragazzi e non solo!

Perché questa collana?
Oggi il sapere è alla portata di tutti, un mare sconfinato di informazioni su qualsiasi argomento. Manca tuttavia una sua sistematizzazione, ed è difficile sapersi orientare, scegliere le fonti attendibili, approfondire e conoscere in modo critico. Questa nuova collana mira a essere uno strumento prezioso per orientarsi nel presente, guidati da fonti affidabili e guide autorevoli della nostra contemporaneità. In ogni volume i due curatori sono affiancati ogni volta da un esperto del tema trattato. Con un linguaggio chiaro e divertente, arricchito di box, illustrazioni e approfondimenti, ogni libro è affidato alle più importanti matite del fumetto italiano. La domanda, anzi le 15 domande che aprono ogni libro diventano lo strumento di indagine e conoscenza per entrare nel mondo, avere consapevolezza della sua complessità e poter così immaginare il futuro. E trovare le proprie risposte.

Dall’11 marzo in libreria i primi due volumi su ECONOMIA e sulle NEUROSCIENZE:

Vol 1 – A COSA SERVONO I SOLDI?
Il libro che ti spiega tutto sull’ECONOMIA
L’esperta del volume è Simona Paravani-Mellinghoff, Laureata alla Cambridge University. Nominata “astro nascente della finanza” dal Financial News, è membro del network Responsible Leaders della Herbert Quandt Foundation e fa parte del CdA di MyBnk, una ONG leader nel settore dell’educazione finanziaria per ragazzi. Dal 2019 ricopre l’incarico di Industrial Professor presso la prestigiosa University College London (UCL), dove insegna intelligenza artificiale applicata alla finanza.

Se ti interessa questo volume puoi acquistarlo su IBS.it

Vol. 2 – COSA C’È NELLA MIA TESTA?
Il libro che ti spiega tutto sul CERVELLO
L’esperto del volume è Luca Bonfanti professore di Anatomia Veterinaria presso l’Università degli Studi di Torino e ricercatore al Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO). Da oltre 25 anni studia il rapporto tra cellule staminali e plasticità del cervello ed è stato tra i primi a lavorare sulla genesi di nuovi neuroni. Ha al suo attivo moltissime pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e in libri specialistici, ma è anche molto attivo nel campo della divulgazione scientifica per il grande pubblico.

Se ti interessa questo volume puoi acquistarlo su IBS.it

Gli autori

Pierdomenico Baccalario
Scrittore e giornalista, ha pubblicato libri tradotti in più di venti lingue, che hanno venduto oltre due milioni di copie nel mondo. Romanzi, libri-gioco, racconti, giochi di ruolo, progetti didattici e umanitari e articoli specialistici: nessun genere letterario lo ha mai spaventato. Con Il Castoro ha pubblicato titoli di grande successo, tra cui la serie Il manuale delle 50, una collana di non fiction molto apprezzata anche all’estero.

Federico Taddia
Giornalista, autore televisivo, scrittore ma soprattutto il più grande divulgatore per ragazzi in Italia. Le sue capacità comunicative lo hanno portato ad approfondire per radio, televisione e su carta lo scibile umano riportandolo al linguaggio e alle esperienze dei ragazzi. Per Il Castoro ha scritto, insieme a Carlotta Cubeddu, Penso Parlo Posto, sulla comunicazione non ostile, e, con Pierdomenico Baccalario, Il Manuale delle 50 (piccole) rivoluzioni per cambiare il mondo.


L’intero piano dell’opera

OGGI È GIÀ IERI? Il libro che ti spiega tutto sulla STORIA
GLI ALBERI PARLANO? Il libro che ti spiega tutto sulle PIANTE
C’È QUALCUNO LASSÙ? Il libro che ti spiega tutto sulle RELIGIONI
COME STA LA TERRA? Il libro che ti spiega tutto sull’AMBIENTE
SAREMO TUTTI ROBOT? Il libro che ti spiega tutto sulla TECNOLOGIA
SIAMO MACCHINE PERFETTE? Il libro che ti spiega tutto sul CORPO
QUANTO È LUNGO UN ANNO LUCE? Il libro che ti spiega tutto sull’UNIVERSO
COSA HO SOTTO I PIEDI? Il libro che ti spiega tutto sulla TERRA
PERCHÉ MI PIACI? Il libro che ti spiega tutto sulle EMOZIONI
I PESCI SOGNANO? Il libro che ti spiega tutto sugli ANIMALI
QUANDO PARLO MI CAPISCI? Il libro che ti spiega tutto sulla COMUNICAZIONE
DI COSA È FATTO IL MONDO? Il libro che ti spiega tutto sulla MATERIA
COSA È BELLO? Il libro che ti spiega tutto sulle ARTI