Viaggio illustrato nei mostri di Dante

Che vita sarebbe una vita senza mostri? Raccapriccianti, spaventosi, buffi, eppure così importanti da popolare i racconti di ogni cultura e di ogni tempo e da ricoprire un ruolo di rilievo nella più grande opera letteraria italiana: la Divina Commedia.

Ma ora basta voltare loro le spalle e scappare! È arrivato il momento di conoscerli e ‒ perché no? ‒ giocarci un po’ e imparare a fronteggiarli. In fondo, che cosa sono i mostri se non il simbolo dei pericoli che possiamo incontrare sul nostro cammino e degli ostacoli che noi stessi ci imponiamo?

Un esperto di Dante e due inguaribili creativi hanno deciso di unire le loro forze per creare un libro un po’ pazzo, ma anche molto serio e ben documentato. Colorato e pieno di attività, I mostri di Dante presenta diciassette personaggi mostruosi dell’Inferno legati ad altrettante minacce e, attraverso racconti, esempi, fumetti e giochi, stimola i ragazzi ad affrontarli con arguzia e pensiero critico, ma soprattutto con leggerezza e ironia, offrendo un punto di vista inedito sulla Commedia e tanti spunti di riflessione. E, quando zanne, artigli e code non avranno più segreti, potremo finalmente dormire sonni tranquilli… basta non guardare sotto il letto!

Se ti interessa questo libro puoi acquistarlo subito su Feltrinelli.it o su Ibs.it

Guarda la gallery



LAURA VAIOLI è nata e cresciuta a Firenze, dove si è laureata in Filosofia. Dopo una pluriennale esperienza nel settore del marketing e della comunicazione, oggi è alla direzione di TheSIGN – Comics & Arts Academy. Nel tempo libero dipinge e realizza oggetti per la divulgazione culturale in chiave pop. Per Salani ha già pubblicato Ciao Socrate! La filosofia raccontata ai ragazzi.

MIRKO VOLPI è nato a Nosadello, in provincia di Cremona, nel 1977. Insegna Linguistica italiana all’Università di Pavia e si occupa di Dante e dei suoi primi commentatori, e di antichi volgari italiani. Collabora con Il Foglio. Nel 2015 è uscito Oceano Padano.

GIACOMO GUCCINELLI è nato a Sarzana e si è laureato in Lettere Moderne a Pisa. È un concept artist e lavora come creativo spaziando dall’editoria alla produzione videoludica. Attivista per la difesa dei diritti umani, ha collaborato con Amnesty International in ambito formativo. Dirige il dipartimento di Concept art ed è responsabile della didattica presso TheSIGN – Comics & Arts Academy.