di Simone Tribuzio*
Proprio in questi giorni partiva la macchina organizzativa di Decamerette (a cura di Natalia La Terza): la web tv che ci ha tenuti in compagnia durante il primo e ostico periodo del lockdown.
“Nat, come la vedi una mia rubrica dedicata al fumetto?”
“Ciao! Di quella ne riparliamo più avanti. Ora ti nomino caporedattore della sezione musica!”
Per quanto mi riguarda è andata proprio così.
La mastermind ha avuto talmente tanta fiducia in me, ma come in tanti altri, che mi ha fatto dirigere un team di collaboratori e collaboratrici – e li ringrazio ancora adesso per la loro professionalità e amicizia. Solo successivamente avrei tenuto una rubrica di fumetto e musica intitolata Decamerette che non sono la mia: ospitando amici e amiche, nomi dell’editoria del fumetto, più i nuovi volti dell’attuale e florida scena musicale italiana.
A Natalia sarò sempre grato per avermi tratto in salvo da un momento che, COVID-19 a parte, non era stato affatto gentile con me. Decamerette è stato così importante e salvifico per altre persone che a distanza hanno imparato a conoscersi e a volersi tanto bene.
Ma sempre Natalia, seguita dal team (tech-social e grafica), è stata vicino a me e a tutti gli streamer andati in onda dal giorno zero su instagram; per lavorare in seguito a dei contenuti dalla piattaforma YouTube.
“198 Decameretters, 162 ospiti, 2810 iscritti al nostro canale YouTube, 1000 ore di streaming: fare Decamerette insieme è stato bellissimo.”

Il 28 febbraio 2021 è stata annunciata la chiusura del progetto.
Cinema. Fumetto. Femminismo. Musica. Fotografia. Letteratura. Narrativa queer. Attualità. Storia. Sport. Poesia. Queste sono soltanto alcune delle tematiche che il canale ha affrontato e con diversi ospiti, professionisti e non solo, che si sono collegati da ogni parte del mondo!
Io, Natalia, e tutto lo staff, vi ringrazieremo a uno a uno per averci sostenuto in questo anno. Prossimamente – e quando sarà possibile – sarete invitati a un party, perché vi vogliamo conoscere!
Decamerette è stato streaming lo-fi con amore.
*Simone Tribuzio (Terracina, 1991) lavora dal 2015 come ufficio stampa per case editrici di fumetti. Ogni mese invia la newsletter di approfondimento culturale Sticky Drama. Scrive per Esquire Italia, minimaetmoralia, Noisey (Vice), Altri animali, e ha scritto per le riviste Il Mucchio Selvaggio e Finzioni Magazine. Dal 2020 è coordinatore della Classifica di Qualità Fumetto per L’indiscreto. Sempre nel 2020 entra a far parte della web tv Decamerette con uno spazio dedicato al fumetto e alla musica.