Liberi Bimbi: quattro albi illustrati per celebrare la Festa del Papà

Quale miglior regalo di un libro in occasione della festa del papà?
Ecco quattro albi che, con tagli differenti, raccontano e rappresentano il rapporto tra padre e figlio.
Un legame speciale, composto da tanti piccoli elementi che sanno renderlo davvero unico.

Ci pensa il tuo papà di Mirelle Allancé edito da Babalibri.

Uno dei testi più rassicuranti sul rapporto tra padre e figlio: un piccolo orso pone numerose domande al suo papà, per riuscire a trovare la conferma che, qualsiasi cosa accadrà, questi sarà sempre pronto ad aiutarlo. Papà orso risponde trovando sempre le parole giuste ad ogni quesito, così da tranquillizzare i dubbi del suo bambino. Un volume dalle tematiche molto profonde, dove le illustrazioni simpatiche e scherzose mitigano le ansie che accompagnano tutti i genitori quando pensano a cosa potrebbe accadere ai loro bambini.

“Senti, papà, cosa faresti se cadessi in acqua?” “Mi butterei per ripescarti.” “Tutto vestito?” “Tutto vestito, anche con le scarpe.” “E se nell’acqua ci fossero i coccodrilli?”, “E se non mi trovassi nell’acqua?”, “E se mi avesse trovato qualcuno prima di te? Qualcuno che vorrebbe tenermi con sé?” Orsetto vuole mettere alla prova il suo papà di fronte a possibili pericoli. L’amore, la tenerezza, la dedizione lo rassicureranno.

Per acquistare il libro su Ibs.it clicca qui.

Per acquistare il libro su laFeltrinelli.it clicca qui.

 

Stammi vicino, papà di Snezhana Soosh, edito da De Agostini.

Quante cose speciali si possono fare con il proprio papà? Ce lo raccontano gli occhi di questa piccola bimba, che pagina dopo pagina, mostrano con dolcezza e delicatezza i momenti della quotidianità trascorsi in compagnia di suo padre. «Se ho il mio papà vicino a me, non c’è niente che non possa fare», dice la piccola, mentre passa in rassegna tanti piccoli momenti di ogni giorno, che sanno riempirle il cuore dell’amore donatogli dal suo papà.

Le delicate illustrazioni dell’artista Snezhana Soosh toccheranno le giuste corde del cuore con il tenero racconto del rapporto tra una bimba e suo padre, colui che agli occhi della piccola appare come una figura imponente, sì, ma protettiva e rassicurante; lui è la voce della ninna nanna al telefono e l’ancora di salvezza nei giorni bui, complice, maestro, saggio consigliere. Padre e figlia in questo libro sono fonte di conforto e felicità l’una per l’altro, compagni di vita con cui volare in alto, fino a toccare le stelle.

Per acquistare il libro su Ibs.it clicca qui.

Per acquistare il libro su laFeltrinelli.it clicca qui.

 

Papà-isola di Émile Jadoul edito da Babalibri.

Spesso ci si sofferma poco sulle insicurezze e sulle preoccupazioni dei futuri papà, ma così come accade per le mamme, anche per loro l’arrivo di un figlio può corrispondere al momento nel quale affiorano dubbi, interrogativi e paure. Soprattutto la paura di non essere all’altezza come padre. E così anche l’orso Gigi viene assalito da tante domande, alle quali solo l’amore dell’orsa Betty sa trovare la giusta risposta, che sappia rassicurare papà orso. Un albo perfetto per tutti coloro che si preparano ad affrontare una prossima paternità.

«Sarò un bravo papà?» si chiede Gigi l’orso. «Un super papà sa fare questo e quello. Sa nuotare e costruire, sa giocare a pallone e fare un sacco di altre cose che io non so fare!» «Ma tu sarai un papà-isola dove il nostro cucciolo potrà riposare, sarai un papà-capanna per proteggerlo dal vento e dal freddo, sarai un papà-cavallo e lo accompagnerai all’avventura, tu sarai un papà-aeroplano per portarlo alla scoperta del mondo!» lo rassicura Betty, l’orsa. Forse il nostro Gigi diventerà un super papà, addirittura il re di tutti i papà!

Per acquistare il libro su Ibs.it clicca qui.

Per acquistare il libro su laFeltrinelli.it clicca qui.

 

Io e Te, Tu e Io di Miguel Tanco, edito da Emme Edizioni.

Ogni giorno un papà insegna qualcosa a suo figlio, ma troppo spesso non ci si sofferma su quanto i padri sappiano imparare dai loro piccoli. In questo bellissimo albo illustrato la narrazione cambia prospettiva: la voce narrante è quella del bambino, che mostra gli insegnamenti che quotidianamente dà al proprio papà. Sì, perché i figli sanno insegnare a giocare, a perdonare, ad usare le parole giuste. Ma, soprattutto, sanno insegnare a crescere insieme. La rappresentazione di un percorso condiviso, dove il papà non ha indosso il mantello di supereroe, ma assume il ruolo del compagno di viaggio, sempre presente e pronto all’ascolto del proprio figlio.

Padre e figlio camminano assieme, chiacchierano in mezzo al traffico della città, giocano e soprattutto crescono fianco a fianco. È il bambino che parla al padre, facendogli le domande più difficili, insegnandogli a prestare attenzione alle piccole cose, a giocare, a fare cose che aveva dimenticato, a scegliere le parole con cura, a guardare il mondo da una prospettiva diversa. Insegnandogli insomma a essere di nuovo bambino.

Per acquistare il libro su Ibs.it clicca qui.

Per acquistare il libro su laFeltrinelli.it clicca qui.