Rivista Blam lancia i racconti brevi in Lingua dei segni

Rivista Blam, in collaborazione con Guanti Rossi, lancia la sezione di racconti brevi tradotti in lingua dei segni (LIS) dall’11 marzo 2021, in occasione del mese dell’udito. Un’iniziativa unica nel suo genere, difatti Rivista Blam è la prima e unica rivista letteraria in Italia a proporre tale progetto.

Si tratta di una serie di video che riporta, in lingua dei segni, racconti brevi (tratti dalla rubrica “Il racconto del mercoledì” con lunghezza massima di 3mila battute) pubblicati sul sito di Rivista Blam.

A tradurre, Nicole Vian, presidente dell’associazione Guanti Rossi Onlus. Le voci sono di Antonella Dilorenzo, fondatrice e direttrice di Rivista Blam, e di Davide Ricchiuti, autore e podcaster.

“Rivista Blam nasce con l’intento di diffondere la parola in ogni sua forma: scritta, parlata, illustrata, ascoltata, ma anche tradotta in una lingua che sia accessibile a persone con capacità di comunicazione che vanno oltre quelle usate più comunemente” – dice Antonella Dilorenzo.
Ed è così che, per rendere accessibile i contenuti a tutti, Rivista Blam ha deciso di inaugurare una sezione dedicata alla lingua dei segni, lingua a cui non è data, ad oggi, la stessa opportunità – storico-culturale – di diffondersi come accade per qualsiasi altra lingua parlata. Tutta la nostra comunicazione quotidiana passa spesso per un canale uditivo e orale (si pensi a televisione, cellulari, siti internet). Quello di cui spesso si dimentica è che le persone sordomute necessitano di una comunicazione visiva.
“È vero, esistono i sottotitoli, ma questi sono la trasposizione di un italiano scritto” – specifica Nicole Vian – “e tutto ciò corrisponde alla traduzione di una lingua italiana parlata e non della lingua dei segni italiana, che è da intendersi completamente diversa”.

L’intento della sezione di racconti tradotti è quello di diffondere un messaggio chiaro: la comunicazione si declina in varie e numerose forme, tutte possono essere inclusive se spiegate e riportate attraverso i canali e i mezzi giusti.

Rivista Blam è una rivista letteraria online. Nasce nel 2019 da un’idea di Antonella Dilorenzo, autrice e giornalista. Ha lo scopo di diffondere la letteratura, le storie e le parole in tutte le forme, e lo fa grazie alla pubblicazione di recensioni, racconti, consigli letterari, illustrazioni, interviste e storie di scrittori.

Guanti Rossi è un’associazione senza scopo di lucro per la diffusione dell’Italiano, della Lingua dei Segni e delle metodologie autobiografiche e plurilingue di educazione del cittadino italiano e straniero. Ha sede a Milano e si occupa di formazione e assistenza sociale. Ne fanno parte Nicole Vian, Martina Ricordo, Pietro Celo e Lorenzo Agosti.